9 Novembre 2021
Scritto da Lorenza Cianci il 9 Novembre 2021
4BWRB è la matricola di una pittima reale (scientifico: Limosa limosa) battezzata con il nome, ormai famoso, di “Kupe”. Quattro, infatti, sono i piccoli anelli che possiede tra le sue due lunghe zampe di uccello trampoliere: e sono anelli Blu (B), Bianco (W) e Rosso (R). Corrispondono a una sorta di “bandiera di localizzazione in 5G con gps” collegata a un trasmettitore radio, che permette ai ricercatori di monitorarne il volo. “Kupe” ha compiuto un’impresa straordinaria con la sua traversata dall’Alaska alla Nuova Zelanda: un’odissea epica, di colpi di scena e peripezie, con un clamoroso lieto fine
28 Ottobre 2021
Scritto da Antonella Testini il 28 Ottobre 2021
Il deposito nucleare sa da fare. Dove e quando restano un’incognita. Sono in tutto sette, Piemonte, Toscana, Lazio, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna, le Regioni indicate dalla Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nucleare. Regioni che entro lo scorso mese di luglio hanno inviato alla Sogin un totale di 88 richieste di informazioni e 113 osservazioni (riguardanti soprattutto questioni di idoneità delle aree)
21 Ottobre 2021
Scritto da Daniela Lo Conte il 21 Ottobre 2021
Circonferenza del tronco, altezza, età, rarità botanica, valore storico, paesaggistico e naturalistico. Sono alcune delle caratteristiche che devono avere gli alberi per entrare nell’elenco ufficiale dei “giganti della natura”. Possono avere duecento o anche trecento anni e sono bellissimi. Le loro forme - del tronco e delle chiome - superano la creatività dei più stravaganti ideatori di fantasy
13 Ottobre 2021
Scritto da Salvatore Ventruto il 13 Ottobre 2021
È nato per garantire una drastica riduzione delle emissioni inquinanti e condurre l’Italia verso un’elettricità più pulita ma finora si è, invece, rivelato una vera e propria corsa a nuovi impianti a gas, scelta che avrà come conseguenza anche quella di generare ulteriori costi in bolletta per i cittadini a partire dal 1 gennaio 2022. Stiamo parlando del Capacity Market, un sistema che assegna un premio/incentivo agli operatori che riescono a garantire adeguate forniture programmabili di energia elettrica, cioè “capacità” pronta a intervenire in caso di necessità e carichi imprevisti
8 Ottobre 2021
Scritto da Elena Chirulli il 8 Ottobre 2021
Peggy LeMone era solo una ragazzina delle medie quando iniziò a porsi una domanda curiosa: quanto pesano le nuvole? Una riflessione che rimase in lei negli anni e che, crescendo, la portò a diventare ricercatrice al National Center for Atmospheric Research del Colorado (Centro nazionale per le ricerche atmosferiche)
26 Settembre 2021
Scritto da Roberta Caiano il 26 Settembre 2021
Con la ripresa di molte attività dopo un lungo stop ad intermittenza dettato dalla pandemia da Covid-19, scendono nuovamente per la prima volta in piazza i giovani di Friday For Future dopo due anni di lontananza. Sebbene l’epidemia abbia procurato una destabilizzazione nel tessuto economico e sociale non soltanto dell’Italia ma su scala mondiale, l’emergenza climatica resta uno dei temi più discussi
8 Settembre 2021
Scritto da Paolo Trapani il 8 Settembre 2021
Una crisi ambientale, destinata a deflagrare nel prossimo ventennio, può determinare non pochi problemi in Medio Oriente. Si tratta di un problema, poco approfondito e poco affrontato, che riguarda il Mar Morto, il lago più salato del mondo: qui è in corso un grave processo di prosciugamento
20 Agosto 2021
Scritto da Salvatore Luigi Baldari il 20 Agosto 2021
Dal 2027 addio a recinti sovraffollati, sbarre e filo spinato per i polli, alimentazione forzata per anatre e oche. L’Europa dice basta. È questa una delle indicazioni contenute nel Green Deal della Ue, per trasformare l’economia del Vecchio Continente verso sistemi più etici e sostenibili
18 Agosto 2021
Scritto da Antonella Testini il 18 Agosto 2021
In quello che è già stato ribattezzato l’Annus horribilis dell’ambiente, sono migliaia gli ettari di bosco e macchia mediterranea andati in fumo. Nell’intero Paese, dal 15 giugno all’8 agosto sono 44.442 gli interventi dei Vigili del fuoco, contro 26.158 dello stesso periodo 2020 e sullo stesso livello del 2017, quando furono 45.704. Colpa del gran caldo, della siccità. Di un territorio sempre più abbandonato
18 Agosto 2021
Scritto da Roberta Caiano il 18 Agosto 2021
Dalla Turchia all’Italia passando per la Grecia non si contano gli inestimabili danni procurati non soltanto a chi ha subito i disagi dei roghi, ma anche all’ambiente. È fresco, infatti, il report del Wwf che ha evidenziato come il nostro pianeta nella morsa del fuoco abbia subito un colpo disastroso degli ecosistemi vitali, con un numero incalcolabile di animali coinvolti oltre che attività economiche, migliaia di persone e centri abitati. In particolar modo il Mediterraneo continua ad essere preso di mira come bersaglio principali di incendi boschivi causando preoccupazioni di ordine internazionale
8 Agosto 2021
Scritto da Salvatore Luigi Baldari il 8 Agosto 2021
Cina, Stati Uniti ed Unione Europea messe insieme rappresentano la metà delle emissioni di gas serra nel mondo. Un semplice dato che spiega la strategicità delle azioni di questi tre colossi nello sforzo globale intrapreso per fronteggiare i cambiamenti climatici
3 Agosto 2021
Scritto da Simone Cataldo il 3 Agosto 2021
Nuova lotta ambientale in Italia. Questa volta a portarla avanti sono i giovani agricoltori under 30 sul disastro idrogeologico dovuto all’occupazione di ettari di terreni da parte dei pannelli fotovoltaici. Dalle avvisaglie venete alla petizione a livello nazionale
Laredazione.net è su Google News:
per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie clicca su questo link e digita la stellina in alto a destra per seguire la fonte!