13 Ottobre 2021

Capacity market, perché è un regalo alle fonti fossili

È nato per garantire una drastica riduzione delle emissioni inquinanti e condurre l’Italia verso un’elettricità più pulita ma finora si è, invece, rivelato una vera e propria corsa a nuovi impianti a gas, scelta che avrà come conseguenza anche quella di generare ulteriori costi in bolletta per i cittadini a partire dal 1 gennaio 2022. Stiamo parlando del Capacity Market, un sistema che assegna un premio/incentivo agli operatori che riescono a garantire adeguate forniture programmabili di energia elettrica, cioè “capacità” pronta a intervenire in caso di necessità e carichi imprevisti
8 Ottobre 2021

Se vi sembra leggera una nuvola…

Peggy LeMone era solo una ragazzina delle medie quando iniziò a porsi una domanda curiosa: quanto pesano le nuvole? Una riflessione che rimase in lei negli anni e che, crescendo, la portò a diventare ricercatrice al National Center for Atmospheric Research del Colorado (Centro nazionale per le ricerche atmosferiche)
26 Settembre 2021

Riparte Friday For Future: i giovani ambientalisti scendono in piazza dopo due anni

Con la ripresa di molte attività dopo un lungo stop ad intermittenza dettato dalla pandemia da Covid-19, scendono nuovamente per la prima volta in piazza i giovani di Friday For Future dopo due anni di lontananza. Sebbene l’epidemia abbia procurato una destabilizzazione nel tessuto economico e sociale non soltanto dell’Italia ma su scala mondiale, l’emergenza climatica resta uno dei temi più discussi
8 Settembre 2021

Il Mar Morto si sta prosciugando, scomparirà nel 2050? 

Una crisi ambientale, destinata a deflagrare nel prossimo ventennio, può determinare non pochi problemi in Medio Oriente. Si tratta di un problema, poco approfondito e poco affrontato, che riguarda il Mar Morto, il lago più salato del mondo: qui è in corso un grave processo di prosciugamento
20 Agosto 2021

Gabbie e alimentazione forzata addio, per polli, oche e scrofe

Dal 2027 addio a recinti sovraffollati, sbarre e filo spinato per i polli, alimentazione forzata per anatre e oche. L’Europa dice basta. È questa una delle indicazioni contenute nel Green Deal della Ue, per trasformare l’economia del Vecchio Continente verso sistemi più etici e sostenibili
18 Agosto 2021

La catena di Sant’Antonio dei roghi: dalla pineta alla fabbrica di plastica e alla discarica materana

In quello che è già stato ribattezzato l’Annus horribilis dell’ambiente, sono migliaia gli ettari di bosco e macchia mediterranea andati in fumo. Nell’intero Paese, dal 15 giugno all’8 agosto sono 44.442 gli interventi dei Vigili del fuoco, contro 26.158 dello stesso periodo 2020 e sullo stesso livello del 2017, quando furono 45.704. Colpa del gran caldo, della siccità. Di un territorio sempre più abbandonato
18 Agosto 2021

Dalla Grecia all’Italia gli incendi mandano in fiamme ecosistemi e storia

Dalla Turchia all’Italia passando per la Grecia non si contano gli inestimabili danni procurati non soltanto a chi ha subito i disagi dei roghi, ma anche all’ambiente. È fresco, infatti, il report del Wwf che ha evidenziato come il nostro pianeta nella morsa del fuoco abbia subito un colpo disastroso degli ecosistemi vitali, con un numero incalcolabile di animali coinvolti oltre che attività economiche, migliaia di persone e centri abitati. In particolar modo il Mediterraneo continua ad essere preso di mira come bersaglio principali di incendi boschivi causando preoccupazioni di ordine internazionale
8 Agosto 2021

Gas serra, la metà è prodotta da Usa, Cina e Ue

Cina, Stati Uniti ed Unione Europea messe insieme rappresentano la metà delle emissioni di gas serra nel mondo. Un semplice dato che spiega la strategicità delle azioni di questi tre colossi nello sforzo globale intrapreso per fronteggiare i cambiamenti climatici
3 Agosto 2021

La rivolta dei giovani agricoltori: no al fotovoltaico a terra per ettari e ettari

Nuova lotta ambientale in Italia. Questa volta a portarla avanti sono i giovani agricoltori under 30 sul disastro idrogeologico dovuto all’occupazione di ettari di terreni da parte dei pannelli fotovoltaici. Dalle avvisaglie venete alla petizione a livello nazionale
31 Luglio 2021

Politica Agricola Comune, Ecco le nuove regole europee

Nella spaziosa piazza delle Perdonanze della località marina di San Pietro in Bevagna, in provincia di Taranto, le voci e i colori del mercato biologico, si mescolano al viavai dei bagnanti e dei turisti in bermuda. I banchetti della Campagna Amica, consentono ai produttori locali di offrire a buon prezzo frutta, verdura, ortaggi, formaggi e salumi di assoluta qualità, a chilometro zero
24 Luglio 2021

Vino dealcolato, in Italia il primo esperimento da uve riesling

Novità concreta nel mondo del beverage: a prender quota sono i vini dealcolati. Le nuove attitudini del benessere portano alla modifica quasi radicale di un prodotto che fa parte della tradizione italiana e non solo. Inevitabile la divisione all’interno dell’ambiente e da parte degli addetti ai lavori
22 Luglio 2021

A Napoli, il G20 tra lotta degli ambientalisti e tensioni sociali

Dopo Venezia, è Napoli la città che si prepara ad accogliere nel Palazzo Reale il G20 dove si affronteranno i temi di ambiente, clima ed energia. Quello partenopeo si presenta come un territorio pieno di tensione sociale, soprattutto nelle ultime settimane dopo il caso del licenziamento degli operai della sede di Ponticelli della Whirlpool

Laredazione.net è su Google News:

per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie clicca su questo link e digita la stellina in alto a destra per seguire la fonte!