
L’Afghanistan e il problema dei matrimoni precoci
28 Agosto 2025
Irpinia, rubinetti a secco
1 Settembre 2025Il ritorno dei lupi-terribili e degli animali estinti
Ecco qual è il progetto della società texana che ha già fatto nascere tre dire-wolf, i lupi de “Il Trono di Spada” (che vivevano oltre la “barriera”).
La Colossal Biosciences ha sede in un luogo segreto da qualche parte nel Texas, ha una valutazione di mercato da oltre 10 miliardi di dollari e impiega 130 scienziati nel suo lavoro: scovare Dna antichi conservati nei fossili. Questa azienda, fondata nel 2021 da Ben Lamm e George Church, impiega la biotecnologia e l’ingegneria genetica per un obiettivo: riportare fra noi specie animali estinte come in Jurassic Park.
Sei mesi fa, attraverso la copertina del Time, hanno fatto conoscere al mondo Romolo, Remo e Khaleesi, tre cuccioli di meta-lupo, un mammifero carnivoro, estinto circa tredicimila anni fa. Per gli appassionati della famosa serie tv fantasy “Il Trono di Spada” si tratta dei dire-wolf, i lupi-terribili che vivevano nei territori oltre “la Barriera”.

A distanza di sei mesi, Romolo e Remo pesano più di quaranta chilogrammi. Khaleesi, invece, la più piccola, raggiunge i sedici chilogrammi. Tutti risultano più grandi di almeno il 15-20% rispetto ai normali lupi grigi. Per far nascere i tre cuccioli, gli scienziati della Colossal Biosciences hanno applicato l’ingegneria genetica all’antico Dna estratto dai fossili, apportato venti diversi editing genetici al genoma di lupi moderni per riadattarlo e usato cagne domestiche come madri surrogate. I meta-lupi della Colossal sono esemplari ibridi, che hanno fatto storcere il naso ad alcuni esperti, secondo cui per riportare davvero in vita una specie servirebbe clonarla. Una attività impossibile da fare con animali estinti in quanto il Dna non è abbastanza conservato.
Nonostante le interpretazioni della comunità scientifica, attraverso la de-estinzione la Colossal punta a riportare in mezzo a noi altre specie estinte, dai mammut lanosi ai dodo. Una sfida affascinante se si considera che il 99,9% dei cinque miliardi delle specie che hanno popolato la Terra è già sparito e un giorno, probabilmente, anche noi esseri umani saremo soltanto un ricordo. Nel compiere il loro lavoro, gli scienziati sanno di dover fare molta attenzione, perché si corre il rischio di resuscitare anche virus di altre epoche a cui il sistema immunitario dell’umanità oggi non sarebbe preparato.

La Colossal Biosciences tuttavia punta a utilizzare la tecnologia dell’editing genetico non solo per riportare indietro animali estinti, ma anche per aiutare specie in vita a rischio estinzione. In questo contesto, il progetto potrebbe anche avere un impatto positivo sulla lotta contro il cambiamento climatico, ripristinando equilibri ecologici persi a causa dell’estinzione di alcune specie. Se la missione della azienda con sede in un luogo segreto da qualche parte nel Texas dovesse avere successo, il nostro mondo potrebbe assistere al ritorno di creature che pensavamo perdute per sempre, con una mole significative di interrogativi etici e scientifici.






