10 Dicembre 2022

Le difficoltà degli studenti iraniani in Italia

Non riuscendo a trovare euro, gli studenti iraniani in Italia sono costretti a rivolgersi al mercato nero, non potendo nemmeno ricevere aiuto e denaro dalle proprie famiglie.
25 Novembre 2022

Case rifugio, cosa sono e come funzionano

Dopo essere stati ospiti diversi mesi fa di una casa rifugio per donne che hanno subito violenza, ci siamo ritornati. Questa volta per raccontare come sono organizzate queste strutture e come sono impostati i progetti per l’autonomia, lavoro, scuola e nuova vita, abbiamo incontrato MondoDonna onlus.
30 Marzo 2023

Citofoni Rosa, il progetto contro la solitudine

A Padova il progetto per dedicare un po' di tempo a chi si sente solo. È possibile colorare di rosa il proprio campanello o apporre una etichetta sul proprio campanello.
28 Marzo 2023

Il movimento del de-influencing, che cos’è

Il de-influencing. Gli influencer fanno l’opposto di ciò che ci si aspetta: disincentivano gli acquisti, raccontando di prodotti che non hanno funzionato.
27 Marzo 2023

Quali sono le truffe più diffuse attualmente?

Le vittime nel mirino dei truffatori sono spesso gli anziani, colpiti maggiormente per la loro vulnerabilità. Dalla tecnica dell’abbraccio a quella del finto direttore postale.
26 Marzo 2023

Partinico: trovato morto il pentito che aveva raccontato le stragi

Armando Palmeri ritrovato il 16 marzo nei pressi della sua abitazione di Partinico. Tutt’ora sono in corso gli accertamenti per stabilire le cause del decesso. Le sue testimonianze sono state fondamentali per fare luce sulle stragi di Capaci e di via D’Amelio. 
26 Marzo 2023

Migranti: oltre 400 sbarchi in Sicilia in questi giorni

Nei primi tre mesi del 2023, ci sono stati 20.400 sbarchi: 3.347 migranti provengono dalla Costa d’Avorio, 2.967 dalla Guinea, 1.986 dal Pakistan, circa 1.896 dal Bangladesh, oltre 1.587 dalla Tunisia, 1.191 dall’Egitto.
26 Marzo 2023

Il debito pubblico schizza alle stelle per il superbonus

Il Governo decide di iscrivere i 120 miliardi di euro di crediti d’imposta nei deficit fra il 2020 e il 2022.

Segnalaci l'inchiesta che ti sta a cuore!

Contatti