Un fenomeno che negli anni ’90 si diffuse da Napoli a Singapore e Hong Kong
di Paolo Trapani
Sono in corso in questi giorni a Napoli le riprese del nuovo film del salernitano Sydney Sibilia, già autore della trilogia di successo “Smetto quando voglio”. Il protagonista della nuova pellicola è Mixed by Erry. Alle nuove generazioni questa firma non dice molto, ma a chi era teenager o ragazzo negli anni ’90 vuole dire tutto in termini di musica e di musicassette.
In quel periodo, infatti, ci fu un autentico boom di cassette pirata e tutte erano marcate con questa sigla (Mixed by Erry) che divenne presto un cult tra i più giovani.
Il marchio che contrassegnava le compilation musicali venne creato da Enrico Frattasio, dj del popolare quartiere napoletano di Forcella. Per anni la fece da padrona sulle bancarelle e da lì conquistò gli stereo di tutta la città. Il boom che in pochi anni ottenne quel marchio fu oggetto di indagini e lo stesso promotore, Erry, lo definì “il falso originale”: un modo per sintetizzare al tempo stesso un’idea geniale unita ad una attitudine imprenditoriale molto particolare.
Il reale giro di affari non fu mai calcolato ma in pochi anni i prodotti di “Mixed by Erry” dal cuore della vecchia Napoli, il rione Forcella, giunsero dall’altro capo del mondo, finanche ad Hong Kong, Singapore e nell’est Europa. Il successo fu tale che ad un certo punto lo stesso dj napoletano sulle proprie musicassette stampò un clamoroso avviso «Attenzione: le cassette con fotocopia non sono Mixed by Erry» e al termine di ogni canzone si ascoltava sempre il dj dire «Questa cassetta è mixed by Erry». Un fenomeno nel fenomeno insomma, la copia della copia della falsa musicassetta…
Nel 1997 Erry fu arrestato per contraffazione e nel suo laboratorio vennero scovate e sequestrate 11mila musicassette e 3mila cd contraffatti. Da lì la fine del mito delle bancarelle e della musica piratata.
I luoghi della città di Napoli dove si svolgono le riprese del film di Sibilia sono tutti nel centro città: si va dalle traverse di via Duomo, a due assi da via San Gregorio Armeno ai Decumani, alla chiesa di San Lorenzo, a vico Cappella a Pontenuovo, a ridosso di via Foria. Molte scene poi verranno girate tra piazza Mercato e piazza del Carmine. La curiosità di tanti naturalmente è vedere se il film, rigorosamente originale e basato sulla storia del “falso originale”, riscuoterà il favore del pubblico. Sarebbe ancora una volta un boom genuino e popolare per “Mixed by Erry”.
per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie clicca su questo link e digita la stellina in alto a destra per seguire la fonte!