
California, cosa accade nello Stato Santuario
14 Giugno 2025
Pippo Fava, a cent’anni della nascita
17 Giugno 2025Treno o Flixbus? Il dilemma che divide i viaggiatori

La scelta del mezzo di trasporto per un viaggio può trasformare un’entusiasmante avventura in un’odissea stressante, o forse no.
In Italia, il duello tra il tradizionale treno e il relativamente giovane Flixbus è sempre più acceso. Entrambe le opzioni offrono vantaggi e svantaggi distinti, e la decisione finale spesso dipende da svariati fattori personali, quali ad esempio budget e priorità. Analizziamo nel dettaglio i pro e i contro, supportati da dati concreti e dalle voci di chi viaggia.
Il Fascino consolidato del treno: Comfort e (spesso) velocità
Il treno in Italia vanta una lunga storia e un’infrastruttura capillare. Trenitalia e Italo Treno sono i principali operatori, offrendo diverse categorie di servizio, dall’alta velocità ai treni regionali.
Tra i vantaggi del treno, si annovera senza dubbio la velocità. I treni ad alta velocità come Frecciarossa e Italo sono infatti ancora imbattibili sulle lunghe distanze, collegando grandi città in tempi spesso inferiori rispetto all’auto o al bus. Secondo i dati di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), inoltre, nel 2024 la puntualità media dei treni ad alta velocità si è attestata intorno all’85%, un dato significativo per chi ha tempi stretti.
Un ruolo importante, infatti, è giocato anche dal comfort. Generalmente, infatti, i treni offrono sedili più spaziosi, la possibilità di alzarsi e camminare, e spesso servizi come il Wi-Fi e la ristorazione a bordo. “Viaggiare in treno è molto più rilassante,” afferma Marco, un pendolare che ogni settimana si sposta tra Roma e Firenze. “Posso lavorare comodamente al mio portatile senza preoccuparmi del traffico”.
Inoltre, le stazioni ferroviarie sono spesso situate nel cuore delle città, rendendo più semplice l’accesso ai centri urbani e ai trasporti pubblici locali.
Gli svantaggi: costo, poca flessibilità e mancanza di collegamenti
Il prezzo dei biglietti del treno, soprattutto per l’alta velocità e se acquistati sotto data, può essere significativamente più alto rispetto al Flixbus. Un’analisi comparativa di Altroconsumo nel 2023 ha rilevato che, in media, un viaggio in treno ad alta velocità costa il 40-50% in più rispetto a un viaggio equivalente in Flixbus. La modifica o la cancellazione dei biglietti ferroviari, invece, può essere costosa o non disponibile a seconda della tariffa scelta al momento dell’acquisto. Nonostante la grande estensione della rete ferroviaria sul territorio italiano, poi, per raggiungere destinazioni meno centrali, spesso è necessario fare cambi e utilizzare treni regionali, che possono essere meno confortevoli e più lenti.
Flixbus: La Rivoluzione Verde (e Low Cost)
Flixbus ha rapidamente conquistato il mercato italiano con la sua offerta di viaggi a lunga percorrenza a prezzi competitivi. Infatti, il prezzo è senza dubbio il principale punto di forza di Flixbus. È possibile trovare biglietti a partire da pochi euro, soprattutto prenotando con largo anticipo o scegliendo orari meno richiesti. I dati di Flixbus Italia indicano che il prezzo medio di un biglietto si aggira intorno ai 15-25€ per tratte medio-lunghe. Grazie ad un’ampia rete di collegamenti, con Flixbus è inoltre possibile raggiungere non solo le grandi città ma anche centri più piccoli e aeroporti. La frequenza delle corse è spesso elevata, offrendo maggiore flessibilità negli orari di partenza e arrivo, e la maggior parte degli autobus Flixbus offre Wi-Fi gratuito, prese di corrente e toilette a bordo. “Per il prezzo che pago, i servizi sono più che sufficienti,” commenta Giulia, una studentessa universitaria che utilizza spesso Flixbus per tornare a casa. “Posso studiare o guardare un film durante il viaggio”.
Gli Svantaggi
A giocare a sfavore di Flixbus sono però in primo luogo i tempi di percorrenza. I viaggi in autobus sono infatti generalmente più lunghi rispetto al treno, soprattutto sulle lunghe distanze, a causa delle limitazioni di velocità e delle eventuali fermate intermedie. Da non trascurare è anche il comfort, che può variare a seconda dell’autobus e del numero di passeggeri. I sedili potrebbero perciò essere meno spaziosi rispetto a quelli del treno, soprattutto nei viaggi più affollati. Senza alcun dubbio, il traffico stradale può influire significativamente sulla puntualità degli autobus, causando ritardi imprevisti. Le statistiche sulla puntualità di Flixbus sono meno pubbliche rispetto a quelle ferroviarie, ma le testimonianze dei viaggiatori spesso segnalano ritardi, soprattutto nelle ore di punta o in periodi di grande traffico.
Infine, le fermate dei Flixbus si trovano spesso in posizioni meno centrali rispetto alle stazioni ferroviarie, rendendo a volte necessario l’utilizzo di ulteriori mezzi di trasporto per raggiungere la destinazione finale. “La fermata di Flixbus nella mia città è un po’ fuori mano”, lamenta Antonio, un lavoratore che occasionalmente usa il bus per trasferte di lavoro. “Devo sempre prendere un altro autobus o un taxi per arrivare in centro”.
Le Opinioni dei Viaggiatori: Un mosaico di esperienze
Le opinioni dei viaggiatori riflettono la complessità della scelta. Molti apprezzano il costo contenuto e la capillarità di Flixbus per viaggi di piacere o quando il budget è limitato. Altri sottolineano il comfort e la velocità del treno come fattori decisivi, soprattutto per viaggi di lavoro o quando il tempo è prezioso.
Sui forum di viaggio e sui social media, si leggono commenti come: “Flixbus è imbattibile per i viaggi low cost. Ho risparmiato tantissimo per andare a visitare i miei amici in un’altra regione.” – Elena, 28 anni. “Preferisco il treno per la comodità e la velocità. Arrivo a destinazione riposato e pronto per la mia riunione.” – Paolo, 45 anni. “A volte i ritardi di Flixbus sono frustranti, soprattutto quando ho un appuntamento. Il treno, di solito, è più affidabile.” – Sara, 33 anni. “Il Wi-Fi gratuito sul Flixbus è un grande vantaggio per passare il tempo durante i lunghi viaggi.” – Matteo, 22 anni.
In definitiva, quindi, non esiste una risposta univoca alla domanda se sia meglio viaggiare in treno o in Flixbus. La scelta ideale dipende dalle specifiche esigenze del viaggiatore: quando si ha un budget limitato e si cerca flessibilità negli orari, Flixbus è spesso la soluzione più conveniente. Qualora si volesse dare priorità alla velocità e al comfort, e si avesse a disposizione un budget più elevato, il treno ad alta velocità è la scelta migliore.
E ancora: per chi ha necessità di raggiungere centri minori o aeroporti, Flixbus offre una rete più estesa, ma per i viaggiatori che mettono al primo posto la puntualità, il treno, sulle tratte principali, tende ad essere più affidabile.
Al giorno d’oggi, prima di prenotare il nostro prossimo viaggio, è dunque consigliabile valutare attentamente questi fattori, confrontare i prezzi e consultare le recensioni di altri viaggiatori. Solo così sarà possibile fare la scelta più informata e godersi a pieno l’esperienza di viaggio, che sia a bordo di un moderno treno sfrecciante o di un comodo autobus pronto a portarci ovunque desideriamo.