Polonia, il più grande giacimento di idrocarburi
20 Agosto 2025
L’Afghanistan e il problema dei matrimoni precoci
28 Agosto 2025
Polonia, il più grande giacimento di idrocarburi
20 Agosto 2025
L’Afghanistan e il problema dei matrimoni precoci
28 Agosto 2025

Un robot umanoide cinese partorirà essere umani

Il progetto, tanto avveniristico quanto inquietante, pronto già nel 2026?

Il 2025 è già un anno di accesi dibattiti e di innovazioni sul fronte dei robot e dell’intelligenza artificiale. Ma il 2026 può determinare un cambiamento epocale, a dir poco devastante, degno di un romanzo avveniristico o distopico (a seconda dei punti di vista), a metà strada tra inquietudine e fascino (a seconda della visione etica soggettiva). 

Un’idea all’avanguardia ma oltre i confini dell’etica

In Cina un gruppo di ricercatori sta realizzando il primo robot umanoide dotato di utero artificiale. Il progetto punta a creare un umanoide in grado di condurre una gravidanza per circa dieci mesi, fornendo nutrienti al feto con un tubo collegato all’addome. Dopo la gestazione, il robot sarebbe in grado di “partorire” un bambino vivo. Nell’idea di base dei progettisti, il robot capace di partorire potrebbe essere un’alternativa alla maternità surrogata, pratica a sua volta oggetto di polemiche sia etiche che legali. 

Il prof Zhang Qifeng e il suo team

A guidare i ricercatori cinesi è il dottor Zhang Qifeng: stando a quanto finora reso noto, il feto si sviluppa in un ambiente capace di replicare le esatte condizioni del grembo materno. Quindi: liquido amniotico artificiale, nutrizione tramite un tubo che simula il cordone ombelicale e un sistema di monitoraggio costante. Il portale Interesting Engineering riporta che il robot viene progettato per interagire con i genitori e potrebbe simulare persino i movimenti di una gravidanza naturale. Il prototipo può debuttare già nel 2026 e offrire una soluzione (ad esempio) alle coppie sterili, con tutte le inevitabili conseguenze che ciò comporta sul piano morale e giuridico. 

Quali sono i costi dell’umanoide partoriente 

Il robot umanoide surrogato per la gravidanza è stato presentato alla World Robot Conference 2025 di Pechino da Zhang Qifeng, fondatore di Kaiwa Technology e affiliato alla Nanyang Technological University. Le prime stime sui costi del “robot-mamma”  sono oggetto di studio e dibattito e dovrebbero aggirarsi sui 15mila dollari circa. Una cifra neanche troppo significativa e di fatto accessibile ad un’ampia gamma di persone, a partire dalla classe media. Si tratta anche di una somma più che concorrenziale rispetto a quelli attuali della maternità surrogata, per non parlare dell’adozione. Ovviamente il costo dell’umanoide/partoriente è solo una questione puramente tecnica rispetto, invece, alle enormi e infinite implicazioni morali che ne derivano. 

Dibattito etico e giuridico infinito

Uno dei punti cruciali da comprendere è tanto tecnico quanto determinante: capire se effettivamente la nuova tecnologia potrà garantire uno sviluppo fetale sicuro e completo, senza rischi per la salute del nascituro. Poi, naturalmente, ci sono tutti gli altri punti da analizzare, concernenti l’effettiva opportunità di permettere che una maternità possa essere condotta da un essere non umano. Il dottor Zhang Qifeng e il suo team hanno già spiegato che la tecnologia messa in atto va integrata in un formato tale da avere un’interazione concreta tra persona e macchina. E già questo, di per sé, alimenta mille dubbi e inquietudini, oltre a infinite chiavi interpretative. Se mai il progetto dovesse concretizzarsi si aprirebbe inevitabilmente una nuova era, capace di andare ben oltre i confini finora conosciuti sul piano della morale, della religione, della legge, della vita quotidiana, della famiglia e della genitorialità. Un fatto è certo: l’uomo è ormai ad un bivio della sua esistenza e della sua parabola evoluzionistica. 

fonti articolo: 

https://interestingengineering.com/innovation/china-worlds-first-pregnancy-humanoid-robot

https://www.futuroprossimo.it/2025/08/cina-un-robot-parto-umani-e-sollevera-una-tempesta-etica

Articoli correlati