La RedazioneLa RedazioneLa RedazioneLa Redazione
  • Home
  • Inchieste
  • Ambiente
  • Arte e Cultura
  • Economia
  • Società
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
✕
Elezioni politiche, chi sono i candidati più bravi?
1 Agosto 2022
Lavoro, tra “camerieri cercasi” e reddito di cittadinanza
4 Agosto 2022

Bonus psicologico, boom di domande in poche ore

Scritto da Salvatore Luigi Baldari il 1 Agosto 2022

Sono oltre centomila in soli tre giorni, il fondo attuale ne copre ventimila

di Salvatore Baldari 

Boom di richieste in appena tre giorni per il bonus psicologo approvato attraverso il decreto Milleproroghe.

Almeno centomila richieste sono state inoltrate sul portale INPS e sicuramente la gran parte di queste non potranno essere soddisfatte, a fronte dei dieci milioni di euro stanziati, che secondo le proiezioni del Ministero dell’Economia ne potranno coprire non più di ventimila.

Il bonus in questione, infatti, è un voucher per un importo oscillante fra un minimo di 200 e un massimo di 600 euro destinato all’assistenza psicologica del richiedente.

Fra i requisiti, figura un ISEE inferiore ai 50.000 euro, classificabile in tre “scaglioni” corrispondenti ciascuno ad una dimensione del contributo.

Nello specifico, con un Isee inferiore a 15 mila euro si ha diritto ad un voucher di 609 euro; con un Isee fra i 15 e i 30 mila euro si ha diritto ad un voucher di 400 euro; con Isee tra i 30 e i 50 mila euro si ha diritto ad un voucher di 200 euro.

La misura è destinata a coloro che abbiano sviluppato un disagio di salute mentale a causa della pandemia, dei lockdown e di situazioni ad esse connesse come la Dad e lo Smart Working.

In seguito alla presentazione delle domande, i soggetti presenti in graduatoria avranno a disposizione180 giorni di tempo per poter usufruire del bonus mediante un codice univoco da inoltrare al professionista.

Lo sportello telematico dell’INPS dedicato a questa misura è stato aperto il 25 luglio 2022 e, come chiarito dall’Istituto, le domande potranno essere presentate fino al 24 ottobre 2022.

Tuttavia, come dicevamo in apertura, a poche ore dall’avvio della piattaforma telematica, le domande hanno superato quota centomila.

Un successone, si potrebbe affermare.

La beffa è che, anche erogando a tutti il minimo previsto di 200 euro, sarebbero necessari quasi 23 milioni di euro di fondi, oltre il doppio di quelli destinati dalla Legge.

La procedura di assegnazione del bonus privilegerà  i criteri ISEE e non l’ordine cronologico di presentazione delle richieste. Per questo motivo, avranno la priorità gli Isee più bassi.

Nel suo Bollettino, l’Inps ha segnalato le tre Regioni da cui sono pervenute più richieste.

In testa a tutte la Lombardia, con quasi ventimila procedure aperte, seguono il Lazio (tredicimila) e la Campania (diecimila).

Questo enorme e forse inatteso numero di domande dovrebbe far riflettere quanto gli italiani avvertano l’esigenza di un aiuto per combattere il disagio psicologico provocato dagli sconvolgimenti degli ultimi due anni.

Le risorse già non sono più sufficienti e adesso tocca nuovamente al Parlamento e al Governo decidere di prendere di petto il tema del disagio psicologico, non solo con un bonus, ma con politiche specifiche.

La risposta dei cittadini al bonus psicologo è un chiaro segnale: c’è urgenza di investire sulla prevenzione e la cura in maniera programmata.

Naturalmente, poiché le graduatorie saranno stilate non in base all’ordine cronologico ma alla misura dell’Isee, invitiamo coloro che possano essersi scoraggiati dal boom di richieste che vi abbiamo raccontato in questo articolo, ad inoltrare comunque la propria domande, se ne hanno esigenza.

Con la speranza che nel frattempo il plafond di fondi destinati a questo strumento venga maggiorato, per far fronte al così alto numero di richieste.


Laredazione.net è su Google News:

per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie clicca su questo link e digita la stellina in alto a destra per seguire la fonte!


Salvatore Luigi Baldari
Salvatore Luigi Baldari

Potrebbe interessarti anche

28 Marzo 2023

Il movimento del de-influencing, che cos’è


Leggi tutto
27 Marzo 2023

Quali sono le truffe più diffuse attualmente?


Leggi tutto
26 Marzo 2023

Partinico: trovato morto il pentito che aveva raccontato le stragi


Leggi tutto
26 Marzo 2023

Migranti: oltre 400 sbarchi in Sicilia in questi giorni


Leggi tutto
26 Marzo 2023

Il debito pubblico schizza alle stelle per il superbonus


Leggi tutto
23 Marzo 2023

Lavoro e carcere, ecco la nuova proposta con agevolazioni per chi assume


Leggi tutto

Articoli recenti

  • Il movimento del de-influencing, che cos’è 28 Marzo 2023
  • Quali sono le truffe più diffuse attualmente? 27 Marzo 2023
  • Partinico: trovato morto il pentito che aveva raccontato le stragi 26 Marzo 2023
  • Migranti: oltre 400 sbarchi in Sicilia in questi giorni 26 Marzo 2023
  • Il debito pubblico schizza alle stelle per il superbonus 26 Marzo 2023

Ultimi Commenti

    La Redazione, le tue inchieste

    La redazione.net è un giornale digitale che si occupa principalmente di giornalismo d’inchiesta. Si fonda su una redazione diffusa e un editore diffuso: chiunque può segnalare argomenti e chiunque può sostenere economicamente il giornale.

    SCRIVICI: redazione@laredazione.net

    SEO by Novelli Casarelli

    Sede legale

    Viale della Resistenza 4 - 40057 Granarolo dell’Emilia (BO)
    P. IVA: 03888911207 - CF: LCNDNL70T46A944O

    Il periodico “LA REDAZIONE” è stato iscritto al n.8548 in data 05/11/2020 nel registro periodici del Tribunale di Bologna.

    Privacy e Cookie policy

    © 2020 La Redazione. All Rights Reserved. Credits