Riscaldamento di scuole, asili e biblioteche e illuminazione pubblica ridotta: i rischi a causa degli aumenti del 150% e dell’effetto dell’inflazione sui contratti già stipulati dai Comuni
‹‹Le risorse dei Comuni sono finite ad Agosto. Rischiamo di non poter accendere i riscaldamenti o di tagliare i servizi sociali›› Senza troppi giri di parole, così si era pronunciato il Sindaco di Bari, Antonio Decaro, in qualità di Presidente di Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ad inizio Settembre, nel corso di una intervista rilasciata al Corriere della Sera (https://www.corriere.it/politica/22_settembre_02/decaro-a-rischio-riscaldamenti-servizi-nostre-risorse-sono-finite-citta-buie-abbiamo-poche-opzioni-e3127382-2a87-11ed-8fa9-879da6ca29ec.shtml)
La dichiarazione di Decaro proseguiva con una riflessione amara e perentoria: ‹‹Sono pessimista per il futuro. Sia per gli approvvigionamenti, a causa della guerra in Ucraina, sia per lo stoccaggio che non so per quanto tempo durerà. Tutti possono fare qualcosa. È un discorso che vale per il gas, per l’energia elettrica, per l’acqua. Dobbiamo renderci conto che non stiamo salvaguardando più solo il futuro dei nostri nipoti, ma il presente di tutti noi. La nostra sopravvivenza››. La preoccupante crisi energetica che ha travolto l’intera Unione Europea, oltre a riversarsi su famiglie, imprese e attività commerciali, ha intaccato fortemente i bilanci e le programmazioni dei Comuni.
La crisi energetica per i Comuni
Dal più piccolo, al più grande, da Nord a Sud, nessuno sfugge a questa trista realtà. Sono sempre più frequenti, ormai, le scelte drammatiche che ci giungono dalle cronache quotidiane. Svariate località hanno dovuto chiudere le piscine comunali, vista l’impossibilità di sostenere le spese senza un aumento sovradimensionato delle tariffe per gli utenti. Così come sono a rischio i riscaldamenti nelle scuole, negli asili, nei centri ricreativi, nelle biblioteche. Molti di più sono i Sindaci costretti a mettere la propria firma su ordinanze che spengono i lampioni delle città, in anticipo di qualche ora rispetto all’alba o che li accendono in ritardo rispetto al tramonto. Gli aumenti per la pubblica illuminazione sono fuori controllo, con differenze in media superiori al 150%.
Con l’intesa trovata in Conferenza Straordinaria Stato-città, la scorsa settimana il Governo ha stanziato ulteriori 400 milioni di euro per i Comuni e le Province, con l’obbiettivo di garantire la continuità dei servizi erogati dagli enti locali. Ma, nell’allarmante intreccio di eventi che sta caratterizzando questo 2022, non soltanto la crisi energetica sta impattando sulle azioni dei Comuni, nel vortice di una tempesta in cui l’aumento del costo delle materie prime, della manodopera e dei costidi produzione ha generato una forte inflazione.
L’inflazione sui bilanci dei Comuni
I contraccolpi dell’inflazione sui bilanci comunali sono stati sottovalutati nel dibattito pubblico in corso. I Sindaci hanno sulle loro scrivanie il fardello dell’adeguamento dei contratti. Infatti, gran parte dei servizi comunali sono esternalizzati attraverso gare d’appalto e chi ha vinto l’appalto, ha diritto all’adeguamento Istat. Con l’inflazione al +6,4% significa che ogni contratto andrà aumentato del 6,4%. Una cifra significativa per le casse comunali. L’inflazione è una emergenza, collegata e che si aggiunge al caro-bollette. Molti Comuni avranno difficoltà ad arginarla, con il rischio di non chiudere i bilanci. Una prospettiva drammatica anche per quelli più virtuosi che metterà in difficoltà gli amministratori locali di ogni colore politico. Gli strumenti in mano alle giunte comunali sono pochi, ma percorribili.
L’efficientamento energetico e il rinnovamento dei vecchi impianti sono una soluzione primaria. La sostituzione a led dei lampioni cittadini, ad esempio, permette un risparmio notevole.
Promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili, in cui cittadini, attività commerciali e Pa si dotano di impianti comuni per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, con benefici ambientali, economici e sociali. Queste realtà sono sostenute dai fondi del Pnrr e sul territorio nazionale continuano a crescere. Per il resto, è necessario che tutti gli attori di ogni singola comunità interpretino con responsabilità la propria parte.
Piccole buone pratiche per contenere i consumi
Sono ormai noti i decaloghi delle buone pratiche suggerite, per i cittadini e per i commercianti, al fine di contenere i consumi e favorire il risparmio energetico. Qui segnaliamo alcuni consigli rivolti alle famiglie e alle utenze domestiche, avanzati da Renovit, società controllata Snam, attiva nell’efficientamento energetico:
https://www.renovit.it/it/soluzioni/decalogo-del-risparmio/
Questo invece il decalogo proposto da Confcommercio ai suoi associati, più in generale ai punti vendita ed ai negozi al dettaglio:
https://www.confcommercio.it/-/decalogo-per-risparmio-energetico
per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie clicca su questo link e digita la stellina in alto a destra per seguire la fonte!
epa04293099 A handout picture released on 01 July 2014 by the Royal Australian Navy shows over six tons of hashish seized during a recent boarding placed on the flight deck of the Australian Navy ship HMAS Darwin, prior to destruction on 29 June 2014. The hashish was contained in 306 hessian bags each containing approximately 20, one kilogram coffee bags, a sample of which can be seen on top. The 6,248 kilogram narcotics haul, with an estimated Australian street value of almost 250 million Australian dollar (172.6 million euro), was discovered onboard a vessel in international waters, in the Indian Ocean. HMAS Darwin is currently deployed to the Middle East Area of Operations as part of Operation Slipper. During its deployment, HMAS Darwin is attached to CTF 150 which conducts maritime security operations in international waters to deter terrorism and promote peace and security. It is one of three principal task forces operated by the CMF, a multinational naval partnership of 30 nations based in Bahrain. EPA/ROYAL AUSTRALIAN NAVY/ABIS Sarah Williams AUSTRALIA AND NEW ZEALAND OUT HANDOUT EDITORIAL USE ONLY