22 Febbraio 2022
Scritto da Coraline Gangai il 22 Febbraio 2022
In occasione del Carnevale ogni anno le piazze si popolano di persone in maschera, sfilate di carri, coriandoli e stelle filanti.
Una festa che da anni diverte grandi e piccini, ma che presenta anche un lato ‘meno colorato’: l’inquinamento che i coriandoli, di plastica o carta, producono nell’ambiente circostante
Do you like it?
2 Febbraio 2022
Scritto da Salvatore Luigi Baldari il 2 Febbraio 2022
Nei primissimi anni del Novecento, l’inventore Thomas Edison, noto soprattutto per aver consegnato al mondo le lampadine, inaugurò uno stabilimento industriale per la produzione di batterie elettriche ricaricabili, impiegate per alimentare un nuovo modello di automobili, in grado di rimpiazzare quelle tradizionali con il motore a scoppio. Purtroppo, però, l’intuizione di Edison non portò i frutti sperati e i veicoli elettrici scomparvero dalla produzione commerciale, nel giro di pochi mesi
Do you like it?
29 Gennaio 2022
Scritto da Antonella Testini il 29 Gennaio 2022
Il 14 gennaio si è conclusa la seconda fase per l’individuazione dell’area idonea ad ospitare il Deposito ovvero è scaduto il termine concesso alle amministrazioni locali per inviare altre osservazioni o proposte tecniche rivenienti dal confronto avvenuto con il seminario nazionale
Do you like it?
25 Gennaio 2022
Scritto da Dania Ceragioli il 25 Gennaio 2022
Ogni minuto nel mondo 11 persone rischiano di morire di fame. Anche se la guerra rimane fra le prime cause che concorrono a questo triste primato, ve ne sono molteplici che si aggiungono, fra cui il progressivo peggioramento dell’emergenza climatica, la crisi economica, l’utilizzo intensivo dei territori, delle risorse e la pandemia. Tutto ciò ha portato alla ricerca di nuove strategie e alternative, fra cui le colture fuori dal suolo, che negli ultimi anni hanno visto un notevole sviluppo
Do you like it?
8 Gennaio 2022
Scritto da Salvatore Luigi Baldari il 8 Gennaio 2022
È quanto compare nella bozza della tassonomia che la Commissione Europea presenterà ai Governi e al Parlamento europeo. La proposta si fonda sul presupposto che il gas e il nucleare siano necessari per favorire la transizione verso un mix energetico a più basso impatto di gas serra
Do you like it?
24 Dicembre 2021
Scritto da Simone Cataldo il 24 Dicembre 2021
Il Natale visto con un’altra prospettiva, quella di coloro che ogni giorno si trovano a sacrificare ore e pezzi di vita pur di bere, farsi una doccia o nutrirsi un minimo per superare la giornata
Do you like it?
16 Dicembre 2021
Scritto da Antonella Testini il 16 Dicembre 2021
Al via la seconda fase per la realizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti nucleari. Recentemente Sogin ha pubblicato tutti gli atti del Seminario Nazionale in cui sono stati approfonditi gli aspetti tecnici relativi al Deposito Nazionale e al Parco Tecnologico
Do you like it?
10 Dicembre 2021
Scritto da La Redazione il 10 Dicembre 2021
Due secoli fa era un territorio ambito da varie nazioni e al centro di guerriglie sanguinose per le sue risorse minerarie, oggi è una discarica di vestiti: come il consumismo e la moda fast fashion hanno cambiato il deserto di Atacama
Do you like it?
27 Novembre 2021
Scritto da Antonella Testini il 27 Novembre 2021
Il Deposito unico nazionale per le scorie nucleari è una necessità per tutto il Paese. Per mettere in sicurezza i rifiuti radioattivi disseminati in oltre 22 deposti momentanei presenti su tutto il territorio nazionale e per rispondere alle continue pressioni dell’Europa. Sono queste le conclusioni espresse a più voci durante l’ultima plenaria di chiusura del Seminario per l’individuazione del Deposito nazionale per i rifiuti nucleari
Do you like it?
18 Novembre 2021
Scritto da Daniel Dolci il 18 Novembre 2021
Simon Kofe è il ministro degli esteri dello stato di Tuvalu, uno stato nel Pacifico che sta lentamente venendo sommerso. Lo vediamo mentre pronuncia un discorso immerso fino alle ginocchia. Il suo scopo era quello di mostrare le forti differenze fra una conferenza che si tiene in un luogo protetto dagli effetti più immediati del riscaldamento globale e il presente che i Paesi più ecologicamente fragili si trovano a vivere. Ha trasmesso queste immagini in occasione della Cop26, che si è tenuta a Glasgow, in Scozia, dal 31 ottobre al 12 novembre 2021
Do you like it?
9 Novembre 2021
Scritto da Lorenza Cianci il 9 Novembre 2021
4BWRB è la matricola di una pittima reale (scientifico: Limosa limosa) battezzata con il nome, ormai famoso, di “Kupe”. Quattro, infatti, sono i piccoli anelli che possiede tra le sue due lunghe zampe di uccello trampoliere: e sono anelli Blu (B), Bianco (W) e Rosso (R). Corrispondono a una sorta di “bandiera di localizzazione in 5G con gps” collegata a un trasmettitore radio, che permette ai ricercatori di monitorarne il volo. “Kupe” ha compiuto un’impresa straordinaria con la sua traversata dall’Alaska alla Nuova Zelanda: un’odissea epica, di colpi di scena e peripezie, con un clamoroso lieto fine
Do you like it?
28 Ottobre 2021
Scritto da Antonella Testini il 28 Ottobre 2021
Il deposito nucleare sa da fare. Dove e quando restano un’incognita. Sono in tutto sette, Piemonte, Toscana, Lazio, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna, le Regioni indicate dalla Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nucleare. Regioni che entro lo scorso mese di luglio hanno inviato alla Sogin un totale di 88 richieste di informazioni e 113 osservazioni (riguardanti soprattutto questioni di idoneità delle aree)
Do you like it?
Laredazione.net è su Google News:
per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie clicca su questo link e digita la stellina in alto a destra per seguire la fonte!