Lorenza Cianci

24 Novembre 2022

Lo sportello contro la violenza di genere, “La MALA Consilia” di Bologna si racconta

Intervista alle attiviste de “La Consultoria studentesca autogestita” di Bologna. Oltre al contrasto alla violenza di genere, lo sportello è anche punto informativo tra pari su benessere psicologico e sessuale.
7 Marzo 2022

Cassero, Trent’anni di Telefono Amico LGBTQI+, tappa preziosa del supporto psicologico

A Bologna quest’anno si soffiano le prime trenta candeline del Telefono Amico Gay e Lesbico (TAG). Era il 1992 e la cabina telefonica alfa del TAG si trovava nella storica sede del centro sociale “Cassero LGBTQI + Center”, a Porta Saragozza
7 Febbraio 2022

La “rete” psicologica per gli adulti di domani

Rete: è la parola che, più di ogni altra, ha caratterizzato la recente intervista, che vi proponiamo, con la dottoressa Laura Tagliaferri, responsabile dell’Informagiovani multitasking, il polo di servizi del Comune di Bologna dedicati alla fascia d’età compresa tra i 18 e i 35 anni
20 Gennaio 2022

Bologna, “Psicologo online”: + 800% gli help! psicologici del primo lockdown

800 per cento in più. Una cifra sola per quadrare la situazione che ha dovuto fronteggiare, alla data del primo lockdown, il servizio di “Psicologo online” dell’Ufficio Giovani del Comune di Bologna. Che, nel frangente dell’emergenza, è stato a disposizione non solo dei e delle più giovani dai 18 ai 35 anni, ma di tutta la popolazione, residente e non
7 Gennaio 2022

Medico di base per le persone senza fissa dimora. L’intervista al Consigliere Regione Puglia, Donato Metallo

In Emilia-Romagna, la delibera della Giunta regionale alla legge che riconosce, ai cittadini e alle cittadine senza fissa dimora, il diritto di richiedere un medico di base, è arrivata il 27 dicembre scorso. Ed ora è ufficiale: le e i senza tetto potranno avere un medico di base. E iscriversi, tramite accertamento del Servizio Sociale, nelle liste degli assistiti delle aziende USL della Regione
22 Dicembre 2021

Bologna, supporto psicologico giovani 18+: esiste ancora una comunità che ascolta?

Sono un o una giovane studentessa dell’Università di Bologna. A marzo del 2020, quando c’è stato il primo lockdown, avevo da poco iniziato l’università. Avevo, compiuti, 19 anni. Dall’ottobre 2019 fino ai primi mesi dell’anno nuovo, ho avuto pochi momenti per capire bene come funziona questa nuova vita da “fuorisede”: siamo, infatti, costretti tutte e tutti tra quattro mura. A volte non mi sento bene, mi sento in una condizione di fragilità psicologica. Mi sento spesso sola o solo, in una dimensione storica e in una città del tutto nuova, per me
3 Dicembre 2021

“I disegni di Bologna la Rossa”: il presente nel passato per la mostra a cura di Art Motel

Anche il 2 dicembre, un giovedì di pioggia e vento, il museo temporaneo del Navile, in acronimo MTN, è un universo di vetrate che presenzia religiosamente via John Cage, nel complesso edilizio che è la “Trilogia del Navile”. In quella zona, in un tempo antico, stava il mercato ortofrutticolo, a uno schiocco dalla stazione centrale
29 Novembre 2021

La rivoluzione del “Sii gentile”

In occasione del mese dedicato alla giornata mondiale della gentilezza, intervistiamo Sabrina Ferrero, illustratrice di origini piemontesi e di adozione perugina. Che ha fatto della gentilezza un’opera d’arte. Nel 2018, infatti, insieme a tanti progetti creativi, ha lanciato il “Sii gentile”, “spunti di gentilezza” illustrati: fanno riflettere, sorridere, aprire la mente, alla realtà e al mondo. Sono, come lei stessa illustra, veri e propri «gesti rivoluzionari»
23 Novembre 2021

Freddie Mercury trent’anni dopo, lessico familiare di un mito moderno

Come si commemorano i trent’anni dalla morte di un mito moderno? Me lo sono chiesta tante volte, preparando questo lavoro. Il mio pensiero al riguardo, lo ha dichiarato, qualche giorno fa, il giornalista Paolo Zefferi durante la rubrica Rai di musica e spettacolo “Tutti frutti”, in uno speciale dedicato. Cioè che quando sono nata io, negli anni Novanta, i Queen erano già «l’essenza stessa del pop, una musica che non esiste senza il consenso del pubblico»
9 Novembre 2021

L’odissea di “Kupe”, la pittima reale che voleva tornare a casa

4BWRB è la matricola di una pittima reale (scientifico: Limosa limosa) battezzata con il nome, ormai famoso, di “Kupe”. Quattro, infatti, sono i piccoli anelli che possiede tra le sue due lunghe zampe di uccello trampoliere: e sono anelli Blu (B), Bianco (W) e Rosso (R). Corrispondono a una sorta di “bandiera di localizzazione in 5G con gps” collegata a un trasmettitore radio, che permette ai ricercatori di monitorarne il volo. “Kupe” ha compiuto un’impresa straordinaria con la sua traversata dall’Alaska alla Nuova Zelanda: un’odissea epica, di colpi di scena e peripezie, con un clamoroso lieto fine