covid

25 Novembre 2020

Medici, eroi a scadenza, come il panettone a Natale

Il 15 novembre è uscito un bando di concorso indetto dalla Protezione Civile per assumere 450 medici specialisti per la regione Campania per far fronte all’emergenza covid-19.
7 Dicembre 2020

Il Libano scoppia, all’ombra del cedro tante macerie e coronavirus.La testimonianza del medico: “Mancano farmaci, soldi e infermieri”

A causa del coronavirus le terapie intensive sono piene, sempre più infermieri stanno lasciando il Paese e la situazione è sempre più seria e persistente
15 Dicembre 2020

Binge Watching, la scorpacciata di serie TV

Tra tutte le attività che sono state messe sotto la lente di ingrandimento nel periodo del lockdown troviamo in pole position il binge watching, ovvero le lunghe maratone che comportano un elevato consumo della visione di film e/o serie Tv in un ridotto lasso di tempo
21 Gennaio 2021

Cerotti per la scuola pubblica. Tra abbandoni, meno preparazione e disuguaglianze

Il dibattito parlamentare sulla scuola pubblica è divenuto una ricorrenza settimanale, se non giornaliera, che accoglie sempre più voci, sempre più opinioni, sempre più tensioni, e pochissime proposte strutturali
28 Gennaio 2021

Il vaccino spiegato alla zia Rita (e a noi stessi)

Abbiamo fatto gli umarells delle dosi in somministrazione: con le mani dietro alla schiena e tanta curiosità, abbiamo fatto i pazienti osservatori dei due milioni di dosi già consegnate
10 Febbraio 2021

Allattamento al seno addio, per le neo-mamme positive al covid

Salta l’allattamento al seno per un terzo delle mamme positive al virus e cresce l’angoscia materna.
2 Marzo 2021

Passaporto vaccinale Covid, il nuovo pass per il mondo?

La crisi pandemica si è abbattuta sulla libertà di movimento delle persone e, conseguentemente, sul settore del turismo.
8 Marzo 2021

Tra gli “imbucati” dei vaccini, anche due Sindaci del Palermitano

Palermo- Gli “imbucati” del vaccino aumentano, mostrando un perverso effetto della vaccinazione come fosse un canto delle sirene a cui non si può resistere
11 Marzo 2021

“Pescare” in rete. Truffe informatiche e aumento del cybercrime nell’epoca del coronavirus

In periodi segnati da eventi socialmente rilevanti, come una pandemia ad esempio, emerge negli individui la necessità di conoscere, d’informarsi e di condividere con i propri simili esperienze ed opinioni
18 Marzo 2021

Parole tossiche, nasce l’infodemia da pandemia

Inquinamento da parole, tossico, se non un vero e proprio contagio. Tanto che con la pandemia nasce la infodemia. È la lotta contro l’“infodemia” diventa una delle linee prioritarie nella gestione del Coronavirus