Salvatore Ventruto

26 Novembre 2021

Le navi dei veleni, da De Grazia a Ilaria Alpi

«Ventidue anni, sei legislature, sette commissioni parlamentari e diverse indagini della magistratura sono i numeri che mostrano il peso della vicenda, ma anche la difficoltà di pervenire a conclusioni univoche sull’intero fenomeno». La vicenda è quella delle navi che negli anni ’80 e ’90 sono state fatte affondare nel Mediterraneo o erano dirette verso i Paesi del Nord Africa per smaltire illecitamente rifiuti tossici e radioattivi e questo che avete appena letto è uno dei passaggi più significativi inseriti dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella sua relazione conclusiva del febbraio 2018
13 Ottobre 2021

Capacity market, perché è un regalo alle fonti fossili

È nato per garantire una drastica riduzione delle emissioni inquinanti e condurre l’Italia verso un’elettricità più pulita ma finora si è, invece, rivelato una vera e propria corsa a nuovi impianti a gas, scelta che avrà come conseguenza anche quella di generare ulteriori costi in bolletta per i cittadini a partire dal 1 gennaio 2022. Stiamo parlando del Capacity Market, un sistema che assegna un premio/incentivo agli operatori che riescono a garantire adeguate forniture programmabili di energia elettrica, cioè “capacità” pronta a intervenire in caso di necessità e carichi imprevisti