Marco Bellinzona

29 Dicembre 2022

Lo spazio dell’uomo con l’IA creativa

Garry Kasparov finì il match con le mani in volto. Disperato, aveva appena subito scacco matto, ma il suo sfidante non esultò: d’altronde un computer non […]
31 Ottobre 2022

I working poor. Quando il lavoro (non) nobilita l’uomo

La condizione dei working poors, i lavoratori che guadagnano meno di 11,5 mila euro l'anno. Solo in Italia sono 3 milioni, un record rispetto alla media europea.
20 Settembre 2022

Damidas. Chi fa musica da Kiev

All’Eurovision tifava ovviamente per la Kalush Orchestra, i concorrenti ucraini che hanno vinto il festival con Stefania, ma i suoi preferiti erano in realtà Mahmood e […]
29 Luglio 2022

Intervista a Carlo Cottarelli. Fra crisi, inflazione e la sua Inter

Dalle dimissioni di Draghi al possibile governo sovranista, come ridurre l'inflazione e il calcio europeo. Un'intervista con Carlo Cottarelli
18 Luglio 2022

«Il dito che indica il cielo». Semafor e la questione della firma

«Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito». Falso: per chi legge i giornali, il dito conta più della luna. Con buona pace […]
9 Maggio 2022

Il diritto di aborto negli USA. La storia di una legge mai esistita

L’avrebbero chiamata Jane Roe, per tutelarne la privacy durante i processi, ma il suo vero nome era Norma McCorvey. Incinta del terzo figlio, nel 1970 Norma si presentò a un tribunale di Dallas per chiedere l’aborto. Per farlo, dovette mentire: dichiarò di essere stata stuprata
29 Aprile 2022

Putin non è la Russia, la Russia non è Putin

La cosa più curiosa del principale oppositore di Putin, in tutta la sua straordinaria vicenda politica, sono i suoi legami con gli ambienti di destra
17 Marzo 2022

Le Grandi Dimissioni in Italia. Una nuova cultura del lavoro?

Nel giro di tre mesi, da ottobre a dicembre 2021, 559mila lavoratori italiani si sono dimessi volontariamente dal proprio posto di lavoro. È il dato più alto registrato nell’ultimo decennio
31 Gennaio 2022

Il prezzo della sanità negli USA. Healthcare e health insurances

Senza assicurazione, negli States le spese ospedaliere sono interamente addebitate al paziente. I prezzi sono dell’ordine delle migliaia, che si tratti di un intervento o di un parto in ospedale. Partorire negli Stati Uniti, per esempio, costa mediamente 10.808$. È il prezzo più alto al mondo, secondo un ranking aggiornato al 2018, tant’è che ogni anno 56mila famiglie americane rischiano di finire sul lastrico per le spese di gravidanza
21 Dicembre 2021

Union of Equality. Dietro un “attentato alla cristianità”, il desiderio di includere ogni persona

A Lussemburgo sta già nevicando. È dicembre, per fortuna ti sei vestito pesante. Ma il freddo non smorza il tuo entusiasmo, perché finalmente è arrivato il gran giorno. Hai vinto un concorso indetto dall’UE, ti hanno premiato di quel progetto per cui hai tanto lavorato. Di cosa si tratti, qui, non ci interessa. Importa invece che il pubblico a cui lo stai per presentare è multiculturale: al di là di una piccola percentuale di cattolici credenti, tutti gli altri sono musulmani, ebrei o semplicemente atei