israele

23 Marzo 2021

Israele alle urne. È la quarta volta in due anni

In piena crisi pandemica ma con la campagna vaccinale in fase assai avanzata, Israele affronta la quarta tornata elettorale per le politiche in meno di 2 anni. Dopo le consultazioni dell'aprile e del settembre 2019, quelle del marzo 2020, il Paese è ancora nel pieno dell’instabilità politica.
4 Maggio 2021

Elezioni mon amour. Ancora uno stop al voto palestinese

L'annuncio dell'ennesimo rinvio, laconico e stringato, è arrivato il 30 aprile scorso: con poche righe, il Presidente Abu Mazen ha annunciato lo slittamento delle elezioni. "Abbiamo deciso - ha detto il leader politico - di rinviare il voto fino a quando non sia assicurata la partecipazione dei residenti a Gerusalemme est".
12 Maggio 2021

Israeliani e Palestinesi, la nuova tappa del conflitto infinito e la possibile quarta Intifada

Il riesplodere nelle ultime ore dello scontro armato in Medio Oriente, con il lancio di razzi dalla striscia di Gaza verso Israele e i bombardamenti di risposta dello Stato ebraico, è l'ennesima sanguinosa tappa di uno dei conflitti più lunghi della storia dell’umanità
3 Giugno 2021

Israele, pronta la grande ammucchiata anti Netanyahu

Un governo molto trasversale, un'alleanza molto ampia e disomogenea. Tenuta in piedi, per adesso, solo da un nemico comune: Benjamin Netanyahu.
1 Settembre 2021

L’inchiesta “Pegasus Project”. Quando un software può diventare pericoloso per giornalisti e dissidenti

2 Marzo 2017 ore 19 nel retro dell’autolavaggio di Ciudad Altamirano, una cittadina dello Stato di Guerrero in Messico, il giornalista freelance Cecilio Pineda Birto mentre la sua auto viene lavata si riposa sull’amaca in cui è disteso. È da solo e dalla strada non si vede il cortile in cui si trova Pineda. Trascorreranno pochi minuti prima che il giornalista venga ucciso a colpi di armi da fuoco partiti da due uomini che raggiungono in moto il retro dell’edificio
28 Ottobre 2021

In Puglia la migrazione degli ebrei, “Dalla terra ferma alla terra promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-48” in mostra

“Dalla terra ferma alla terra promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-48” arriva nel Museo Ebraico di Lecce. La mostra, inaugurata nel 2016 presso il Museo Eretz Israel di Tel Aviv in Israele, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stata già ospitata a Milano, Roma e La Spezia. Pensata per narrare uno dei più importanti periodi della storia ebraica successivo alla Shoah e il processo che ha poi portato alla costituzione dello Stato d’Israele, quest’anno è stata portata nel Sud Italia, una delle zone più importanti per il fenomeno narrato