Coraline Gangai

7 Luglio 2022

Donnexstrada, la diretta Instagram che ti riaccompagna a casa se non ti senti al sicuro

"Scrivimi quando arrivi a casa". Quante volte dopo una serata, una cena fuori, aver preso un taxi o un autobus in piena notte abbiamo ricevuto o mandato un messaggio così
6 Giugno 2022

‘Io non sono il mio tumore’: la petizione AIOM per garantire il diritto all’oblio ontologico

In Italia sono 3,6 milioni le persone a cui è stato diagnosticato un tumore. Di questi si stima che il 27% sia guarito
22 Febbraio 2022

Carnevale ecosostenibile: la storia di Saatgutkonfetti, l’azienda tedesca che produce coriandoli dalle piante

In occasione del Carnevale ogni anno le piazze si popolano di persone in maschera, sfilate di carri, coriandoli e stelle filanti. Una festa che da anni diverte grandi e piccini, ma che presenta anche un lato ‘meno colorato’: l’inquinamento che i coriandoli, di plastica o carta, producono nell’ambiente circostante
17 Gennaio 2022

Australian Open: il caso della tennista Natalia Vikhlyantseva, esclusa per il vaccino russo Sputnik

Il 17 gennaio 2022 sono iniziati ufficialmente gli Australian Open (AO), il torneo internazionale di tennis diventato uno degli eventi sportivi più importanti del mondo. A gettare un’ombra sull’edizione di quest’anno la vicenda di Natalia Vikhlyantseva, la tennista ventiquattrenne originaria di Volgograd vaccinata con doppia dose, ma esclusa dalla competizione in quanto Sputnik non sarebbe attualmente riconosciuto dal Sistema Sanitario australiano
10 Gennaio 2022

Troppi debiti, Arriva in soccorso lo sportello per cittadini e imprese

Torino - Uno sportello per combattere il sovraindebitamento: l’iniziativa della Città Metropolitana di Torino a supporto di imprenditori e privati cittadini
23 Novembre 2021

“Signal for help”: la silenziosa richiesta di aiuto delle donne vittime di violenza

Centotre. È il numero di donne uccise in Italia dall’inizio del 2021. Una ogni tre giorni. È il preoccupante quadro che emerge in Italia in questo ultimo anno e mezzo di pandemia. Mancano pochi giorni al 25 novembre, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, e il numero di femminicidi non accenna ad arrestarsi