A quarant’anni dalla sua uccisione abbiamo intervistato Giovanni Chinnici, il figlio del giudice maestro di Falcone e Borsellino. La ricerca della verità, la cultura del lavoro […]
Che cos’è l’antimafia, la differenza tra mafia e criminalità organizzata: ecco la nostra intervista al professor Giuseppe Carlo Marino, storico palermitano di 82 anni e massimo […]
Lo abbiamo intervistato sul suo ultimo lavoro ’Nesliving Volume 4 – Il seme cattivo’ e sulla scrittura. “Ci sono ottime penne in circolazione. Penso, ad esempio, […]
Il ricordo di Carmine Mancuso, figlio del Maresciallo di Polizia che fu ucciso insieme al giudice Terranova nel 1979 per mano di Cosa Nostra. “Una mattina […]
Aldo Cursano è uno dei sopravvissuti alla strage di via dei Georgofili a Firenze, nella notte tra il 26 e il 27 maggio del 1993 – poco dopo l’una. Abbiamo raccolto la sua testimonianza a distanza di trent’anni.
Sergio Atzeni, uno degli scrittori più caratteristici della letteratura italiana, ventisette anni fa ad oggi venne inghiottito dalle acque agitate di Carloforte. Ricorrono quest’anno i settant'anni dalla nascita.
Una malinconia intrigante e struggente permea la prosa di Erri De Luca nel suo ultimo romanzo intitolato A grandezza naturale, pubblicato in primavera. Una prosa che esamina le differenze e i punti in comune tra generazioni passate, presenti e guarda al futuro e consente di fare pace con i demoni che, talvolta, si interpongono tra padri e figli
Per quanto fugace, il tempo non cancella volti e ricordi resi eterni dall’amore. Come quello che lega Franca De Mauro al padre Mauro, di cui oggi ricorrono i cento anni dalla nascita. Mauro De Mauro fu uno dei cronisti più bravi del nostro Paese, uno dei primi a combattere con la sua macchina da scrivere la Mafia e a chiamarla con il suo nome senza timori