smart

29 Ottobre 2020

I partiti dell’algoritmo, la profilazione politica

Campagne elettorali con monitoraggio di gusti e bisogni degli elettori, da Obama a Trudeau ne sono state fatte oramai diverse.
29 Ottobre 2020

Feltrini per i mobili o malattie, le nostre impronte nel web. Profilazione commerciale e privacy

Compri feltrini per i mobili? Allora hai un profilo da risparmiatore e, quindi, hai più possibilità di ottenere un prestito: sei considerato un pagatore affidabile, secondo le strategie di Data Mining.
29 Ottobre 2020

Sanità, esercito di “crocerossine” nell’internet delle cose

Big data e sanità. In questo momento non possiamo non interrogarci sul rapporto tra la possibilità di utilizzare tanti dati a disposizione per lo sviluppo in ambito medico-scientifico. E veniamo perciò ai big data come grande valore aggiunto per il bene pubblico, per esempio in sanità e nel sociale.
29 Ottobre 2020

PD, milioni di debiti: la fondazione rossa prosciuga il partito. Fino al 2038 per pagare per l’uso di case del popolo

È quanto sottoscritto con il proprio “esattore”, la Fondazione Duemila, ipotecando la politica locale dei dem per i prossimi due decenni.
27 Ottobre 2020

Musica e meme sotto il regno di TikTok

I cambiamenti nei modi e mezzi di fruizione della musica dicono sempre molto sullo stato attuale dell’industria e sulla società in generale.
22 Ottobre 2020

15 secondi per incontrarsi

Sono 15 i secondi per raccontarsi su Instagram, 15 secondi è la durata massima di una story.
2 Luglio 2020

Gioco, azzardo pubblico 110 miliardi per la dea che acceca

Un viaggio per sale slot e bingo, tra pepite di pollo surgelato.
1 Luglio 2020

Il gioco vale la candela

Di oltre 110 miliardi di euro è il volume giocato in Italia nel 2019: 74 miliardi di gioco fisico e il restante 33% giocato online. Il valore delle perdite dei giocatori è di quasi 20 miliardi (fonte: Agenzia Dogane e Monopoli, dati provvisori).