La scuola e l’Università sono la torre da cui il Paese può scrutare oltre il proprio presente. Abbiamo tracciato una rapida istantanea della situazione nel 2020, in attesa di poterla confrontare con l’anno accademico che si chiuderà tra pochi mesi
In questo periodo storico dominato da continui processi sociali in trasformazione, il lavoro è stato uno dei settori più coinvolti nel processo di cambiamento, in special modo nella sua funzionalità operativa, ossia nella modalità di svolgimento.
Vibo Valentia sorride, la nomina di Capitale del Libro è una rinascita sociale per un Comune troppo spesso soggetto ai fattori della mafia e alle disparità territoriali. L’Italia cresce a livello culturale grazie alla pandemia, le speranze virano al futuro.
All’“hub delle Scienze della vita” collaboreranno 11 ospedali ed enti. Dopo il successo di Vibo Valentia come “Capitale del libro”, il Mezzogiorno macina idee e continua a cercare il tanto desiderato riscatto sociale.