Daniela Lo Conte

15 Marzo 2023

Quando Basquiat e Haring erano a spasso per Bologna

Ora apre la mostra dedicata a Warhol, Basquiat e Haring, ma sembra che ci siamo dimenticati di quando quegli artisti erano davvero di casa in città, nella Bologna del DAMS e dell’underground.
15 Novembre 2022

People mover, vent’anni di montagne russe

La nostra inchiesta sulla navetta che collega la stazione ferroviaria di Bologna all’aeroporto. Dal 1999 ad oggi, la storia di un’opera pubblica che porta in giostra l’efficienza, ancor prima che i passeggeri.
27 Giugno 2022

Jago, le sculture di marmo con il cuore che batte

È una mostra potente. Di una potenza che trasuda dal marmo. “Jago The exhibition” è una straordinaria esposizione di sculture. La più bella che abbiamo visitato in questi mesi del 2022, senza dubbio
13 Giugno 2022

Ospedali e sale d’attesa, guida semiseria

Bologna - È quasi cinque anni che sono gradita ospite delle sale d’attesa degli ospedali. E ho sviluppato mentalmente una guida intergalattica per pazienti e familiari. In particolare, i miei viaggi si sono svolti a Bologna e provincia
12 Giugno 2022

A Casa Leopardi, visita guidata con affaccio sulla felicità 

Come uno scherzo del destino, questa volta è stato Dante a farci da guida. Ci ha portati in viaggio, sull’onda dei 700 anni dalla sua morte. Come un ignaro Virgilio
21 Ottobre 2021

Alberi monumentali, quali sono i nuovi “giganti” tutelati in Emilia Romagna

Circonferenza del tronco, altezza, età, rarità botanica, valore storico, paesaggistico e naturalistico. Sono alcune delle caratteristiche che devono avere gli alberi per entrare nell’elenco ufficiale dei “giganti della natura”. Possono avere duecento o anche trecento anni e sono bellissimi. Le loro forme - del tronco e delle chiome - superano la creatività dei più stravaganti ideatori di fantasy