12 Luglio 2021
Scritto da Antonella Testini il 12 Luglio 2021
Si è conclusa la prima fase della Consultazione Pubblica sulla Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (Cnapi) per ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi. Un iter iniziato lo scorso gennaio quando, all’alba del 2021, la Società pubblica responsabile della dismissione degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi (Sogin) ha reso pubblico il progetto del Deposito dei rifiuti radioattivi e del relativo Parco Tecnologico, insieme alla lista delle aree potenzialmente idonee alla loro realizzazione.
9 Luglio 2021
Scritto da Simone Cataldo il 9 Luglio 2021
Il caldo record potrebbe fare le valigie per compiere una tratta sola andata dal Canada all’Italia. I fatti delle ultime ore che hanno coinvolto l’America Settentrionale non sono gli unici ad aver preoccupato popolazioni intere, infatti, anche le regioni del Sud Italia, seppur sugli scudi a difesa delle alte temperature, non vivono giornate di quiete. Periodo tutt’altro che facile anche per la Repubblica di Cipro e l’Estremo Oriente russo.
21 Giugno 2021
Scritto da Salvatore Luigi Baldari il 21 Giugno 2021
La porta per un futuro a emissioni zero può avere tante forme. In Cile ha quella di una smisurata distesa circolare di specchi. Deserto di Atacama, uno dei luoghi più aridi del pianeta, dieci mila aerostati riflettono la luce del Sole concentrandola in cima a una torre.
19 Giugno 2021
Scritto da Simone Cataldo il 19 Giugno 2021
In Italia ormai da anni ha preso vita il primo orto subacqueo. Dopo alcuni test, basilico e lattuga piantati e “cresciuti” in mare, secondo alcuni esperti, sembrerebbero addirittura risultare migliori dal punto di vista organolettico?
8 Giugno 2021
Scritto da Roberta Caiano il 8 Giugno 2021
Inquinamento, surriscaldamento globale e ricambio degli ecosistemi marini sono tra gli argomenti di spicco affrontati nella giornata mondiale dell’Oceano
27 Maggio 2021
Scritto da Simone Cataldo il 27 Maggio 2021
Luce puntata sulla biodiversità. A fornire dati importanti su questo fattore in “via d’estinzione” ci ha pensato Coldiretti. Dal drastico calo delle varietà di cibi presenti sul mercato, alle avances cinesi verso il colosso che prende il nome di Verisem. Nel frattempo Germania e Inghilterra si muovono per tutelare, anch’esse, una biodiversità che sempre più non si conferma tale.
10 Maggio 2021
Scritto da Simone Cataldo il 10 Maggio 2021
Un nuovo fondo presente nel Recovery Plan potrebbe far venire meno le defezioni presenti negli allevamenti italiani. Cifre economiche che puntano alla digitalizzazione degli allevamenti, ramo economico fondamentale del nostro Paese.
27 Aprile 2021
Scritto da Roberta Caiano il 27 Aprile 2021
Le giornate mondiali rappresentano uno dei modi più immediati e unitari per riuscire a sensibilizzare i cittadini e l’opinione pubblica su temi particolarmente rimarchevoli e significativi. Tra queste troviamo la giornata mondiale in memoria delle vittime dell’amianto, o asbesto, celebrata il 28 aprile di ogni anno
15 Febbraio 2021
Scritto da Salvatore Luigi Baldari il 15 Febbraio 2021
Sarà quindi lo scienziato Roberto Cingolani a guidare il nuovo Ministero della Transizione Ecologica.
11 Febbraio 2021
Scritto da Roberta Caiano il 11 Febbraio 2021
Arriva lo studio voluto da Procura di Napoli Nord e dall’Istituto Superiore Sanità
2 Febbraio 2021
Scritto da Roberta Caiano il 2 Febbraio 2021
“Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare”. Citazione calzante quella di Andy Warhol
13 Gennaio 2021
Scritto da La Redazione il 13 Gennaio 2021
Una piccola Stella verde che sembra un quadrifoglio - generoso, a cinque foglie - arriva a ricordarci che il cibo è il nettare del mondo. Ma a raccoglierla è chi vi ha messo impegno, e non per semplice fortuna. È la nuova Stella per la Sostenibilità a tavola
Laredazione.net è su Google News:
per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie clicca su questo link e digita la stellina in alto a destra per seguire la fonte!