20 Settembre 2022

Damidas. Chi fa musica da Kiev

All’Eurovision tifava ovviamente per la Kalush Orchestra, i concorrenti ucraini che hanno vinto il festival con Stefania, ma i suoi preferiti erano in realtà Mahmood e […]
11 Settembre 2022

I Sottotono, chi sono oggi

Sottotono, il duo protagonista dagli anni Novanta dell’hiphop italiano: li abbiamo intervistati a qualche mese dall’uscita del loro disco “Originali”.
10 Settembre 2022

Gli Squallor, chi erano?

Gli Squallor: il 4 ottobre 1971 usciva in Italia il primo 45 giri del gruppo musicale che ha segnato la storia.
9 Settembre 2022

Biennale di Venezia, “Abbiamo bisogno di cinema”

La 79. Mostra del Cinema di Venezia, a 90 anni dalla sua nascita: ecco tutte le novità e i numeri di questa edizione. Continua fino al 27 novembre la Biennale d’arte.
6 Settembre 2022

Analfabetismo funzionale e il pensiero di Tullio De Mauro

In aumento l’analfabetismo funzionale, l’allarme lo aveva lanciato già a suo tempo il linguista Tullio De Mauro. Ma che cos’è esattamente?
6 Settembre 2022

Atzeni, il grande scrittore sardo inghiottito dal mare

Sergio Atzeni, uno degli scrittori più caratteristici della letteratura italiana, ventisette anni fa ad oggi venne inghiottito dalle acque agitate di Carloforte. Ricorrono quest’anno i settant'anni dalla nascita.
26 Agosto 2022

Gli NFT conquistano l’editoria

Anche in Italia l’editoria si sta avvicinando al mondo degli nft, #NFPPP della casa editrice Neri Pozza e  Novecento. The Source Code di Alessandro Baricco sono due progetti che si muovono in questa direzione. Il primo, #NFPPP, nasce con l'intento di celebrare i cent'anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, un ricordo che la casa editrice Neri Pozza ha celebrato proponendo tre copertine in formato NFT realizzate dall'artista Nicola Verlato del libro Caro Pier Paolo di Dacia Maraini.
5 Agosto 2022

Bronzi di Riace, la scoperta 50 anni tra fama e mistero

Tra pochi giorni, il prossimo 16 agosto, ricorre il cinquantesimo anniversario del rinvenimento ufficiale dei Bronzi di Riace, due statue risalenti al V secolo a.C. e dallo straordinario valore artistico e culturale
16 Luglio 2022

I libri umani, la biblioteca vivente in Italia

La biblioteca vivente prende forma a Copenhagen in Danimarca. Viene ideata da un gruppo di ragazzi, in risposta all’aggressione a sfondo razziale, che vede coinvolto un loro amico nel 1993
8 Luglio 2022

Mediterraneo, le donne in mostra di Angela Calacagni

“Oggi è arduo intuire cosa sia un’opera d’arte. Dal momento in cui è stata inventata la fotografia tutto ciò che esprime qualcosa può essere considerata tale. Io personalmente padroneggio il computer, con la tavoletta grafica disegno qualcosa che potrei illustrare con i pennelli su tela"
5 Luglio 2022

Rino Gaetano fu ucciso? Nei libri di Mautone una intrigante teoria sul cantautore di Crotone

Quelle di Rino Gaetano erano solo canzoni di musica leggera? Era veramente il cantante del nonsense o i suoi componenti contenevano ben altro?
27 Giugno 2022

Jago, le sculture di marmo con il cuore che batte

È una mostra potente. Di una potenza che trasuda dal marmo. “Jago The exhibition” è una straordinaria esposizione di sculture. La più bella che abbiamo visitato in questi mesi del 2022, senza dubbio

Laredazione.net è su Google News:

per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie clicca su questo link e digita la stellina in alto a destra per seguire la fonte!