9 Settembre 2021
Scritto da Mattia Lasio il 9 Settembre 2021
Una malinconia intrigante e struggente permea la prosa di Erri De Luca nel suo ultimo romanzo intitolato A grandezza naturale, pubblicato in primavera. Una prosa che esamina le differenze e i punti in comune tra generazioni passate, presenti e guarda al futuro e consente di fare pace con i demoni che, talvolta, si interpongono tra padri e figli
8 Settembre 2021
Scritto da Lorenza Cianci il 8 Settembre 2021
Il Centro visitatori di Soldotna, nella città di Kenai, ospita per tutto il mese di settembre la prima mostra al mondo sulla storia dell’Alaska cucita col feltro. A darne notizia, il giornale online Peninsula Clarion. L’autrice artista, scoperta solo 27 anni dopo la sua morte, è Ruth Evangeline Christine Ost Towner. Ha raccontato settant’anni di storia alaskana, ricamandola nella stoffa, dai pionieri dei primi del Novecento agli anni Novecento
6 Settembre 2021
Scritto da Dania Ceragioli il 6 Settembre 2021
Questa storia racconta un essere apparentemente solitario, che si ritrova a realizzare una scultura di un nudo maschile in marmo, adagiato nell’oscurità del ventre di una montagna sulle Alpi Apuane. Apparentemente folle, questo progetto si ammanta di fascino specialmente per la sua collocazione. Situato a 650 metri di profondità in una grotta che presenta diverse complessità per percorrerla, occorrono circa 30 ore in caduta verticale per raggiungerla, un luogo che sarà accessibile a pochi e esperti temerari. Si parla di vita come della morte, in questo che pare un viaggio onirico, in controtendenza a quello che accade nel mondo, dove l’apparenza e la fretta imperano incontrastate
2 Settembre 2021
Scritto da Antonella Testini il 2 Settembre 2021
Farsi piccoli. Ritornare bambini per lasciarsi sorprendere dalla bellezza del mondo che ci circonda. È questa l’idea che ha ispirato la costruzione della prima Big Bench, la grande panchina dove farsi piccoli è condizione necessaria per ammirare posti che solo in apparenza pensiamo di conoscere. L’idea è nata nel 2010 dall’iniziativa di Chris Bangle, designer americano residente a Clavesana, per unire la creatività del team di designer alle eccellenze artigiane di quella zona del Piemonte compresa tra Asti, Alessandra e Cuneo, famosa per la produzione di vini di qualità
6 Agosto 2021
Scritto da Silvia Cegalin il 6 Agosto 2021
Gli antichi portoni dei musei sbarrati, le poltrone e le sale dei teatri deserte e le vetrine dei cinema spente con i riflettori abbassati sono le immagini emblema del periodo pandemico. Mentre a negozi, centri commerciali e luoghi di culto, seppur subendo varie restrizioni, è stato concesso di restare aperti, agli spazi deputati alla cultura è invece scattato l’ordine di chiusura in base a un criterio che, ancora ad oggi, non risulta essere molto chiaro. Una sospensione delle produzioni culturali e dell’intrattenimento che è stata letteralmente priva di respiro, durando lunghi mesi
27 Luglio 2021
Scritto da Roberta Caiano il 27 Luglio 2021
Tra le attività che non hanno temuto una battuta d’arresto durante il periodo della pandemia sul podio troviamo la lettura, insieme a una serie di intrattenimenti culturali come film, serie tv e svaghi offerti dai dispositivi digitali. Nell’arco temporale tra il 4 gennaio e il 20 giugno 2021 si sono venduti 15 milioni di libri a stampa, corrispondenti ad una percentuale del 44% in più rispetto al 2020 (Associazione Italiana Editori-Aie, dati Nielsen)
9 Maggio 2021
Scritto da Simone Cataldo il 9 Maggio 2021
Vibo Valentia sorride, la nomina di Capitale del Libro è una rinascita sociale per un Comune troppo spesso soggetto ai fattori della mafia e alle disparità territoriali. L’Italia cresce a livello culturale grazie alla pandemia, le speranze virano al futuro.
12 Marzo 2021
Scritto da La Redazione il 12 Marzo 2021
Chiese e conventi costituiscono i cardini dell’impianto urbano di tutte le città italiane e, in particolare, di quelle di origine etrusca o greco-romana, le città che definiamo storiche
27 Dicembre 2020
Scritto da Roberta Caiano il 27 Dicembre 2020
A San Gregorio Armeno, tra le nuove statuette compare anche il vaccino
15 Dicembre 2020
Scritto da Maria Elena Mele il 15 Dicembre 2020
Proteggono, parlano e ascoltano. Sono una parte vivente, integrante e ospitante della città, di Bologna. Stiamo parlando dei Portici
Laredazione.net è su Google News:
per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie clicca su questo link e digita la stellina in alto a destra per seguire la fonte!