2 Gennaio 2022
Scritto da Simone Cataldo il 2 Gennaio 2022
È considerato il primo romanzo di fantascienza, in bilico tra scienza e pulsioni umane. Sono trascorsi 204 anni dalla prima pubblicazione di “Frankenstein, ossia il moderno prometeo” scritto da Mary Shelley. Un testo tutt’oggi moderno
29 Dicembre 2021
Scritto da Roberta Caiano il 29 Dicembre 2021
Nell’attesa che molte riprese sui set attivino nuovamente il processo di produzione delle nuove serie o film, la lettura è stata un ottimo sostituto e forse anche di più. Da questo punto di vista sia la lettura che il modo in cui gli italiani si rapportano con l’editoria ha visto dei cambiamenti notevoli
24 Dicembre 2021
Scritto da Dania Ceragioli il 24 Dicembre 2021
A Pecory, una piccola cittadina un po’ polverosa della Russia nord occidentale, sorge assieme a una statua di Lenin, il monastero ortodosso Pskovo-Pecorskij Svjato-Uspenskij. Uno dei monasteri più belli e meglio conservati dell’ex Unione Sovietica. É una struttura composta da più edifici, aggiunti nel tempo con l’arrivo dei monaci, quello più antico pare essere la chiesa, costruita su alcune grotte sottostanti
23 Dicembre 2021
Scritto da Paolo Trapani il 23 Dicembre 2021
Un tuffo senza respiro negli anni '80, in un mondo ormai perduto dove non esistevano ipod e spotify e la musica si ascoltava con cassette, mangianastri e walkman. Un'epoca non lontana ma completamente svanita, nella quale il tempo dei giovani trascorreva più per strada con le comitive di amici che in famiglia, dove allo stadio, senza tornelli e privi di telecamere, si entrava con biglietti anonimi e magari si scavalcavano i cancelli
7 Dicembre 2021
Scritto da Dania Ceragioli il 7 Dicembre 2021
Benvenuti nell’era dell’anti-innocenza, nessuno fa colazione da Tiffany e nessuno ha avventure da ricordare. Facciamo colazione alle 7 e abbiamo storie che cerchiamo di dimenticare il più in fretta possibile. L’autoconservazione e la smania di concludere affari hanno priorità assoluta, Cupido ha preso il volo dal condominio. Come ci siamo finite in questo pasticcio? In città sono migliaia le donne intelligenti, belle e indipendenti, le conosciamo tutte e tutti pensiamo siano fantastiche. Viaggiano, pagano le tasse, spendono 400 dollari per un paio di sandali all’ultimo grido e sono sole. Perché ci sono tante fantastiche donne non sposate e nessun fantastico uomo non sposato?
3 Dicembre 2021
Scritto da Lorenza Cianci il 3 Dicembre 2021
Anche il 2 dicembre, un giovedì di pioggia e vento, il museo temporaneo del Navile, in acronimo MTN, è un universo di vetrate che presenzia religiosamente via John Cage, nel complesso edilizio che è la “Trilogia del Navile”. In quella zona, in un tempo antico, stava il mercato ortofrutticolo, a uno schiocco dalla stazione centrale
2 Dicembre 2021
Scritto da La Redazione il 2 Dicembre 2021
Fa i bagagli e va via da una Ferrara che è bella stretta fra Chiesa, francesi e austriaci, per ritrovarsi a essere uno dei pittori più amati di Parigi, dalla borghesia. Siamo in piena Belle époque. Definito canaglia, se non carogna, alto 1,53, dimostra una personalità artistica, e non solo, che travalica il naturalismo e il verismo dei macchiaioli con cui era venuto a lungo in contatto a Firenze. Giovanni Boldini (1842-1931), come un moderno influencer, comincia giovanissimo con il primo selfie, il suo bellissimo autoritratto, realizzato a 14 anni, che è anche l’ovale che apre la mostra a Bologna, a Palazzo Albergati
27 Novembre 2021
Scritto da Simone Cataldo il 27 Novembre 2021
Esiste un metodo che possa con grande efficacia combattere la falsa informazione relativamente alle migrazioni? Difficile trovare una risposta concreta, ma senza dubbio il mondo della musica può coinvolgere le nuove generazioni e portarle a un atteggiamento di rispetto e apertura verso lo “straniero”. In Senegal ne sanno qualcosa i massimi esponenti dell’urban music, i quali - anch’essi immersi nel nuovo mondo digitale - hanno deciso di lanciare segnali importanti al Continente europeo e al mondo intero
23 Novembre 2021
Scritto da Lorenza Cianci il 23 Novembre 2021
Come si commemorano i trent’anni dalla morte di un mito moderno? Me lo sono chiesta tante volte, preparando questo lavoro. Il mio pensiero al riguardo, lo ha dichiarato, qualche giorno fa, il giornalista Paolo Zefferi durante la rubrica Rai di musica e spettacolo “Tutti frutti”, in uno speciale dedicato. Cioè che quando sono nata io, negli anni Novanta, i Queen erano già «l’essenza stessa del pop, una musica che non esiste senza il consenso del pubblico»
23 Ottobre 2021
Scritto da Simone Cataldo il 23 Ottobre 2021
Taranto diventa la capitale della street art nel 2021, grazie ad un progetto artistico che, non è solo fondamentale per dare nuova vita a pareti anonime, ma che lancia importanti messaggi
14 Ottobre 2021
Scritto da Antonella Testini il 14 Ottobre 2021
James Bond lo ha reso celebre sul palcoscenico internazionale ma lui, se potesse parlare, darebbe a noi tutti lezioni di storia mondiale. Perché sul ponte acquedotto di Gravina in Puglia la Storia ci è passata davvero. Spettatore dello sviluppo della civiltà rupestre quando era usato come passaggio tra i fianchi del costone Gravina. Sulle sue “Chianche” sono passati re e principi in fuga, contadini affamati, rifugiati politici, giovani soldati di ritorno dalla guerra uccisi a pochi passi da casa
5 Ottobre 2021
Scritto da Roberta Caiano il 5 Ottobre 2021
La vita, il denaro e un gioco. Quante realtà ruotano attorno a questi tre concetti, eppure è bastata una serie Tv a mettere in scena una rappresentazione ‘gamificata’ per la sopravvivenza per scatenare il mondo della rete e non solo. Pubblicata ufficialmente su Netflix il 17 settembre 2021, negli ultimi giorni Squid Game ha raggiunto il primo posto in 90 Paesi con un boom di visioni, curiosità e engagement che, secondo le previsioni per il primo mese di lancio, potrebbe arrivare ad essere vista da oltre 80 milioni di abbonati in tutto il mondo
Laredazione.net è su Google News:
per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie clicca su questo link e digita la stellina in alto a destra per seguire la fonte!