1 Settembre 2022

Donne, in due anni di redazione

A quasi due anni dall’inizio del nostro lavoro di redazione, abbiamo deciso di pubblicare una rassegna dei nostri articoli dedicati al mondo femminile. Perché lo riproponiamo? Per tenere insieme, con un filo rosso, il lavoro che abbiamo imbastito. E perché questo filo rosso possa accompagnare sempre più robusto il nostro lavoro di redazione,. Vorremmo avere anche più confronto con chi ci legge, perciò contattateci e scriveteci. Intanto ringraziamo le persone e le associazioni che ci hanno consentito di realizzare questo lavoro.
31 Agosto 2022

Netflix, serie tv e film da settembre 2022

Netflix ha deciso di tenersi stretti i propri abbonati per evitare ulteriori cali e fughe e cercando di far ritornare chi ha abbandonato il servizio, abbassando il costo dell’abbonamento per chi accetterà di avere la pubblicità nei propri programmi. Per esempio, con l’inserimento della pubblicità per quattro minuti ogni ora prima, durante e dopo la visione, esonerando però i contenuti per bambini e i film originali Netflix.
30 Agosto 2022

Hacker della sanità, il caso della Asl di Torino

Attacco alla ASL di Torino. Perchè gli hacker attaccano gli ospedali? La risposta risiede in due semplici parole: cartella sanitaria. Una cartella clinica contiene infatti numerose informazioni che possono essere rivendute o utilizzate per un furto di identità; inoltre i cybercriminali valutano gli ospedali come soggetti vulnerabili per un eventuale pagamento del riscatto, in quanto necessitano fortemente dei sistemi informatici.
29 Agosto 2022

Voto, mezzo milione di studenti potrebbe non votare

Nonostante l’art. 48 della Costituzione sia chiaro nello stabilire il diritto di voto, lo stesso diritto non è garantito a tutti nella stessa misura. Gli studenti universitari in Italia sono circa due milioni, di cui si stima un quarto siano fuori sede. Parliamo di una fetta di popolazione di almeno cinquecentomila persone, come se non permettessimo di votare all’intera città di Bologna, di Palermo o di Genova.
26 Agosto 2022

Il primo vero partito? Quello del non voto

Quelle di domenica 25 settembre saranno, in Italia, le elezioni politiche con il più basso tasso di partecipazione al voto. Analisti ed esperti stimano che alle urne andranno circa il 65% degli italiani (fonte Youtrend). Se così fosse sarebbe il record assoluto di astensione da quando è nata la Repubblica italiana (1946).