29 Ottobre 2021

La casa sull’albero, c’era una volta il villaggio a sei metri da terra

“L’occupazione di un albero è l’ultima spiaggia. Quando vedi qualcuno su un albero per cercare di proteggerlo, capisci che la società ha fallito ad ogni livello. Chi occupa un albero con il suo gesto ti sta comunicando questo: non ho altro modo per fermare quello che sta succedendo, non ho altro sistema per rendere consapevole la gente di cosa c’è in gioco. Ho seguito le regole, ma tutto quello che mi è stato detto di fare ha fallito. Quindi è mia responsabilità fare quest’ultimo tentativo, mettere il mio corpo dove stanno le mie convinzioni”, Julia Butterfly Hill
28 Ottobre 2021

In Puglia la migrazione degli ebrei, “Dalla terra ferma alla terra promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-48” in mostra

“Dalla terra ferma alla terra promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-48” arriva nel Museo Ebraico di Lecce. La mostra, inaugurata nel 2016 presso il Museo Eretz Israel di Tel Aviv in Israele, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stata già ospitata a Milano, Roma e La Spezia. Pensata per narrare uno dei più importanti periodi della storia ebraica successivo alla Shoah e il processo che ha poi portato alla costituzione dello Stato d’Israele, quest’anno è stata portata nel Sud Italia, una delle zone più importanti per il fenomeno narrato
27 Ottobre 2021

Il sistema agroalimentare globale, tra #EroidellAlimentazione e la Fao

Recentemente ho avuto il piacere di intervenire al seminario tenutosi nella città di Manduria, in Provincia di Taranto, nell’ambito della “Settimana Pugliese dell’Alimentazione”, allo scopo di dare una più ampia rilevanza alle tematiche annualmente definite dalla Fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), riguardanti la Giornata Mondiale dell’Alimentazione
27 Ottobre 2021

Televisori vecchi, la nuova rivoluzione del digitale terrestre: milioni di tv funzionanti saranno rottamati

I primi televisori nelle case degli italiani arrivarono a metà degli anni '50 del '90 e trasmettevano solo ed esclusivamente in bianco e nero. Ci vollero almeno vent'anni prima del diffondersi delle tv a colori che, tra gli anni '70 e '80, segnarono il boom dei programmi tv commerciali, di evasione e di intrattenimento. Oggi, invece, appena 10 anni dopo la prima rivoluzione del digitale terrestre, ecco già iniziata la seconda era delle tv HD, ovvero ad alta definizione
26 Ottobre 2021

Errori giudiziari. La storia di Giorgio Magliocca, 315 giorni agli arresti da innocente

Lo scorso 4 ottobre Giorgio Magliocca, 46 anni, è stato eletto sindaco di Pignataro Maggiore per la quarta volta. I 2.267 voti, pari al 60% dei consensi, gli hanno permesso di succedere a se stesso e mantenere la fascia tricolore. Dal 2017, dopo la riforma delle Province, è anche Presidente di quella di Caserta. La prima volta che Magliocca divenne sindaco del suo Paese correva l'anno 2002: appena 27enne trionfò col 58% e 2.686 voti
26 Ottobre 2021

Reddito di libertà e i bisogni delle donne vittime di violenza, raccontati da Senza Veli sulla Lingua

La nostra indagine sul mondo a sostegno delle donne vittime di violenza comincia oggi, attraverso l’incontro con uno dei centri in prima linea a sostegno delle donne e dei loro figli. Abbiamo intervistato la giornalista Patrizia Scotto di Santolo, vicepresidente e fondatrice assieme all’avvocato anglo-italo-yemenita Ebla Ahmed e all’imprenditrice Elisa Buonanno, dell’associazione Senza Veli sulla Lingua, nata nel 2013
22 Ottobre 2021

Siamo tutti Videosorvegliati

Il 6 Ottobre 2021 la sorveglianza di massa in Europa ha subito un forte rallentamento. Sono stati 377 i deputati che hanno votato in favore di una risoluzione che chiedeva alla Commissione Europea di vietare il controllo pubblico attraverso i sistemi di videosorveglianza biometrica e la creazione e l’utilizzo di banche di dati private. 248 invece sono stati i voti contrari e 62 gli astenuti
20 Ottobre 2021

Sblocco dei licenziamenti, ecco la situazione

Ogniqualvolta si sente parlare di "autunno caldo", la memoria corre agli epocali avvenimenti del 1969, quando grazie alle sollevazioni operaie e studentesche e alle lotte sindacali si aprì una stagione irripetibile di conquiste sociali in ambito lavorativo; le prime, dopo il ventennio fascista e due decenni di sfruttamento istituzionalizzato. Non a caso, è durante questo periodo che prende vita lo Statuto dei Lavoratori
18 Ottobre 2021

Tunisia, nove donne al comando. Cosa sta succedendo?

Una nuova Tunisia con nove donne al timone. Dopo mesi di disordini che riportavano alla mente la crisi del 2011 vissuta dal Paese a nord del continente africano, la prima ministra Najla Bouden, in occasione della cerimonia di giuramento davanti al Presidente della Repubblica Kais Saied, ha annunciato la sua squadra di governo
18 Ottobre 2021

Inferno Libano, non solo blackout: gli anni più bui della sua storia

Sono trascorsi ormai due anni da quel famoso 17 ottobre 2019, quando il Libano è balzato agli onori della cronaca per la scia di proteste che hanno invaso il Paese. Tra corruzione politica, crisi economica, povertà, mancanza di carburante e farmaci, inflazione alle stelle, esplosioni che hanno devastato Beirut e dintorni e chi più ne ha più ne metta, la Terra dei Cedri non ha più visto la luce
11 Ottobre 2021

Milite ignoto, ma chi è? La storia di un simbolo eterno

Anno 1916: siamo nel pieno della Grande guerra, il primo conflitto mondiale che finirà per mietere milioni di vittime. Tra queste almeno 650mila sono italiane. In quella fase storica la località di Gradisca d'Isonzo e la città di Trieste sono parte integrante dell'impero austro-ungarico
8 Ottobre 2021

Instagram Kids, è pericoloso?

Facebook sta probabilmente vivendo uno dei periodi più bui dalla sua fondazione. Dalla pubblicazione dell’inchiesta Facebook Files del Wall Street Journal, tra cui compariva anche il dossier Facebook Knows Instagram Is Toxic for Many Teen Girls contenente documenti che testimoniavano la pericolosità di Instagram per la salute psicofisica degli adolescenti, la compagnia guidata da Zuckerberg è stata progressivamente investita da avvenimenti inaspettati

Laredazione.net è su Google News:

per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie clicca su questo link e digita la stellina in alto a destra per seguire la fonte!