9 Gennaio 2022

Contro pratiche scorrette e monopoli dei “grandi” del digitale. Il Digital Markets Act

Il 2022 si prospetta essere un anno cruciale per la regolamentazione e l’accrescimento del campo digitale. All’inizio di questo nuovo anno è previsto infatti l’avvio dei negoziati per il Digital Markets Act (DMA). Provvedimento proposto dalla Commissione Europea nel dicembre 2020 e approvato dal Parlamento Europeo con 642 voti favorevoli, 8 contrari e 46 astenuti, e che potrebbe entrare in vigore sotto forma di regolamento UE già alla fine del 2022, o all’inizio del 2023
7 Gennaio 2022

Medico di base per le persone senza fissa dimora. L’intervista al Consigliere Regione Puglia, Donato Metallo

In Emilia-Romagna, la delibera della Giunta regionale alla legge che riconosce, ai cittadini e alle cittadine senza fissa dimora, il diritto di richiedere un medico di base, è arrivata il 27 dicembre scorso. Ed ora è ufficiale: le e i senza tetto potranno avere un medico di base. E iscriversi, tramite accertamento del Servizio Sociale, nelle liste degli assistiti delle aziende USL della Regione
3 Gennaio 2022

Il calvario di Marco Zennaro, l’imprenditore di Venezia sequestrato e dimenticato in Sudan

Dalla scorsa primavera accanto alle bellezze tipiche della città, su ogni palazzo di Venezia, navigando sulla laguna o passeggiando tra le sue vie, è possibile scorgere qualche striscione dedicato a Marco Zennaro. Sequestrato in Sudan dallo scorso 1 aprile, l’imprenditore veneto è un ingegnere elettrico e amministratore della società di famiglia che produce trasformatori elettrici, la Zennaro Electrical Constructions, con sede a Marghera
30 Dicembre 2021

Il Capodanno 2022 a domicilio

I continui mutamenti e la diffusione del virus hanno fatto sì che molti provvedimenti e regolamenti precedenti siano stati stravolti o ancora in fase di valutazione. Un esempio riguarda la richiesta di riduzione della quarantena di quanti hanno già ricevuto la terza dose del siero anti-covid in caso di contatti stretti con persone positive al virus dagli attuali 7 giorni a 3-5 giorni. In ogni caso, anche questo capodanno 2022 si prevede all’insegna di chiusure e contagi
29 Dicembre 2021

I migliori videogiochi del 2021 e le uscite più attese

Nella nostra lista non poteva mancare It Takes Two sviluppato da Hazelight Studios con la direzione artistica di Josf Fares, e considerato miglior gioco dell'anno ai The Game Awards, e vincitore della categoria multiplayer ai Golden Joystick Awards. L'avventura di It Takes Two può essere affrontata soltanto in condivisione con un altro giocatore, connesso in modalità locale o online; e non potrebbe essere diversamente visto che i protagonisti sono due: Cody e May
29 Dicembre 2021

Presidente della Repubblica, Saragat e Leone eletti entrambi il 29 dicembre. Tutte le coincidenze della cabala

Il conto alla rovescia sta ormai per cominciare. E non ci riferiamo all’ineluttabile “dieci…nove…otto...” della mezzanotte dell’ultimo dell’anno. La lunga attesa per l’elezione del tredicesimo Presidente della storia della Repubblica Italiana, sta per consumarsi. Il 4 Gennaio, il Presidente della Camera, Roberto Fico, comunicherà la data in cui i grandi elettori si ritroveranno in assemblea unificata
28 Dicembre 2021

La radio, a 130 anni dalla sua nascita è boom di ascoltatori

A 130 anni dal brevetto della radio ingegnato da Thomas Edison, il progetto “truffato” a Tesla, nonché arma di propaganda nei governi totalitari, strumento di studio nel ramo comunicativo della sociologia e mezzo di comunicazione tornato in voga nel corso della pandemia da covid-19. È trascorso oltre un secolo da quando la radio, oggetto di utilizzo abitudinario per tutti noi, è entrato nell’orbita mondiale. I tempi sono cambiati, lei si è ingegnata e ha compiuto passi da gigante, ma la sua efficacia non sembra esser cambiata, anzi ha avuto una forte crescita nel corso del periodo pandemico e di lockdown
27 Dicembre 2021

Cos’è il Long Covid, dagli effetti neurologici alla guarigione sempre più lontana

Da più di un anno uno degli argomenti più discussi è sicuramente quello del Covid-19. Alla fine del 2019 a Wuhan, in Cina, comincia ad affacciarsi il nuovo coronavirus con un aumento sempre più allarmante di contagi fino ad estendersi in tutto il mondo. In Italia si comincia ad avere la percezione vera e propria della malattia soltanto verso febbraio, quando man mano i casi covid cominciano a crescere fino al lockdown di marzo 2020 che ha visto tutta la penisola chiusa
26 Dicembre 2021

4,3 milioni gli italiani senza una connessione di rete

Immaginiamoci di vivere privi di connessione internet: è impensabile. In alcuni territori del nostro Paese invece è proprio così: si è impossibilitati a lavorare in smart working, come risulta difficoltosa anche la visione di un programma in streaming, o una semplice videochiamata con un amico
21 Dicembre 2021

Union of Equality. Dietro un “attentato alla cristianità”, il desiderio di includere ogni persona

A Lussemburgo sta già nevicando. È dicembre, per fortuna ti sei vestito pesante. Ma il freddo non smorza il tuo entusiasmo, perché finalmente è arrivato il gran giorno. Hai vinto un concorso indetto dall’UE, ti hanno premiato di quel progetto per cui hai tanto lavorato. Di cosa si tratti, qui, non ci interessa. Importa invece che il pubblico a cui lo stai per presentare è multiculturale: al di là di una piccola percentuale di cattolici credenti, tutti gli altri sono musulmani, ebrei o semplicemente atei
21 Dicembre 2021

Il decreto flussi prevederebbe più ingressi. E diventa un’altra spina per Draghi

L’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sta facendo emergere, di settimana in settimana, tutte quelle forzature e pastoie ideologiche varie, sedimentate negli ultimi tre decenni di storia della nostra bella Italia. La responsabilità di incrementare notevolmente la velocità di spesa dei fondi europei rispetto agli ultimi anni, impone la ricerca di rimedi efficaci. I decreti semplificazione e il supporto tecnico che lo Stato ha garantito alle amministrazioni locali da soli non bastano
18 Dicembre 2021

Squid Game, tanti trojan nascosti nelle due parole

La navigazione in rete è una tra le attività più frequenti, sia per lavoro che per diletto, eppure nasconde insidie che, se ignorate, possono trasformarsi in veri e propri incubi, mi riferisco alle minacce online: i temutissimi malware

Laredazione.net è su Google News:

per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie clicca su questo link e digita la stellina in alto a destra per seguire la fonte!