23 Novembre 2022

Big Tech e i licenziamenti: dalle stelle alle stalle

Licenziamenti. Come e perché Twitter, Amazon e Meta stanno facendo grandi tagli di personale
21 Novembre 2022

Qatar: i mondiali, i lavoratori e la kafala

Per realizzare i lavori si sarebbe usata la kafala: un sistema antichissimo che regola il diritto del lavoro per gli stranieri nel mondo arabo. L’immigrato giunto a lavorare in Qatar doveva rivolgersi a una sorta di sponsor, che vantava diritti nei suoi confronti, come forma di tutela per la garanzia offerta. Tra questi diritti, ci sarebbe stata la possibilità di controllare gli spostamenti del lavoratore, per assicurarsi che non abbandonasse il lavoro. In alcuni casi si sarebbe arrivati anche alla consegna del passaporto.
18 Novembre 2022

I jet privati, quanto inquinano?

Le emissioni inquinanti dei jet di lusso sono aumentate del 31% tra il 2005 e il 2019.
18 Novembre 2022

Catfishing e romance scam: cosa sono e quanto male fanno

Truffe “romantiche” in aumento. Soltanto per l’anno 2021 sono state registrate delle truffe pari a 4.500.000 euro.
17 Novembre 2022

Papa Francesco, scrittore record: 838 pubblicazioni

Papa Francesco, in poco meno di un decennio di papato, ha divulgato le proprie idee e azioni attraverso ben 838 pubblicazioni. Un record per l’argentino, che risulta, ad oggi, il Papa con più scritti. Non vi è comunque storia, in quanto Ratzinger prima di lui vanta sole sei opere in circolazione.
15 Novembre 2022

I mondiali in Qatar, tra calcio e geopolitica

Al via i mondiali di calcio in Qatar, uno Stato grande come l’Abruzzo. Il primo campionato mondiale in Medio OrienteSette degli otto stadi in cui si giocherà sono stati costruiti per l’occasione. Un’inchiesta del The Guardian ha denunciato anche molti morti sul lavoro durante i lavori.
13 Novembre 2022

Il colera in Libano e Medio Oriente, scarseggia l’acqua

I focolai sono nati vicino alle falde acquifere più colpite dalla siccità, si irrigano le verdure anche con acqua di fogna. Se l’astronomia ci insegna che […]
10 Novembre 2022

Matteo Messina Denaro, il super latitante e quella fallita missione che cambiò la storia

Torna adesso paradossalmente alla ribalta giudiziaria, per gli omicidi di Falcone e Borsellino, nonostante sia irreperibile per lo Stato italiano da circa trent’anni. Ricercato dal 1993, solo ora potrebbe subire in secondo grado una condanna come mandante degli omicidi dei giudici e delle loro scorte.
9 Novembre 2022

Il caso Scieri, “Lele lo sa”

L'inchiesta giornalistica di Claudia Carbone ricostruisce la vicenda drammatica della recluta della Folgore, Emanuele Scieri, la cui morte risale all’agosto 1999.
4 Novembre 2022

Israele, l’eterno ritorno di Benjamin “Bibi” Netanyahu

Gli israeliani sono tornati al voto per la quinta volta in tre anni e stavolta hanno scelto in maniera chiara. A vincere le consultazioni è stato Benjamin "Bibi" Netanyahu, che con la sua coalizione di destra ha ottenuto 64 seggi sui 120 totali del Parlamento.
2 Novembre 2022

Firoza e Fariba, la storia delle due attiviste afghane

Le due paladine dei diritti delle donne in Afghanistan sono state costrette dai Talebani a scappare. Con l’aiuto di alcune persone sono finalmente riuscite a mettersi in salvo in Italia. Ecco la loro storia.
31 Ottobre 2022

I working poor. Quando il lavoro (non) nobilita l’uomo

La condizione dei working poors, i lavoratori che guadagnano meno di 11,5 mila euro l'anno. Solo in Italia sono 3 milioni, un record rispetto alla media europea.

Laredazione.net è su Google News:

per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie clicca su questo link e digita la stellina in alto a destra per seguire la fonte!