29 Agosto 2021

“Io sono Libero”, la lezione di Libero Grassi a trent’anni dalla sua uccisione

La violenza è il rifugio dei deboli e di chi non conosce il valore del dialogo. Come i mafiosi e chi avvalla le loro azioni criminali. Libero Grassi, di cui oggi ricorrono i trent’anni dalla scomparsa per opera del killer Salvatore Madonia, ne era a conoscenza e ha scelto di non chinare di testa
28 Agosto 2021

Lavoro, settimana corta: anche il Giappone ci crede

Nelle scorse settimane "La Redazione" ha approfondito il "Caso Islanda" in relazione alla nuova settimana di lavoro che è stata ridotta ad appena 4 giorni. Adesso anche in Estremo Oriente si vuole testare un nuovo modello di sviluppo. In Giappone le imprese potranno ridurre i carichi e le mansioni dei propri dipendenti mentre la produttività resterà inalterata
27 Agosto 2021

Supermercato, le corsie raccontano chi siamo: l’antropologia degli scaffali

Bologna - Il supermercato è come un romanzo contemporaneo al neon, è come La commedia umana di Balzac, stroboscopica, a saperla leggere. Ogni scaffale è come una novella che parla di noi, della nostra vita privata e sociale, ogni corsia fornisce una scena dei nostri costumi. Così a fine agosto abbiamo voluto fare un giro a carrello vuoto e taccuino in mano. Bologna città, un supermercato grande. La regina indiscussa è la pancetta e il re è lo yogurt
20 Agosto 2021

Sud Senegal, Balou Salò e la lezione dell’associazione che vuole sconfiggere il sale a colpi di sostenibilità

Dal sostegno sociale passando per quello ambientale, un binomio che rende unica l’associazione di volontariato Balou Salò operante nel Sud del Senegal. Il nostro Simone Cataldo ha avuto modo di colloquiare con Raoul Vecchio, presidente dell’organizzazione umanitaria Balou Salò che opera per la costruzione di edifici e opere sostenibili nel Sud del Senegal
19 Agosto 2021

Donne e Tecnologia: la discriminazione in slalom tra “cultura del fratello” e pregiudizio inconscio

«Voglio che tu alla fine arrivi a dirigere il Supporto Tecnico. Abbiamo bisogno di più donne in ruoli dirigenziali. Disse l’amministratore delegato. Non pensai di dire che, se voleva più donne in ruoli dirigenziali, forse avremmo dovuto cominciare ad assumere più donne. Non feci notare che, se anche ne avessimo assunte di più, c’erano elementi nella nostra cultura aziendale che probabilmente avrebbe messo le donne a disagio»
17 Agosto 2021

Il Rolex e la pasticceria monegasca dei rifiuti, il denaro che viene da lontano

Di poche settimane fa è la relazione della Società di regolamentazione gestione rifiuti (SRR) Palermo Provincia Ovest, gestita da un commissario, in cui si prospetta il piano di affidamento del servizio per 7 anni, per conto di 22 Comuni - Bisacquino, Bolognetta, Campofiorito, Camporeale, Castronovo di Sicilia, Corleone, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Giuliana, Godrano, Lercara Friddi, Marineo, Misilmeri, Palazzo Adriano, Piana degli Albanesi, Prizzi, Roccamena, Roccapalumba, San Giuseppe Jato, Sancipirello, Santa Cristina Gela e Vicari. Di oltre 166 milioni è la torta da aggiudicare
12 Agosto 2021

Tā moko māori, quando l’essenziale diventa visibile agli occhi grazie al coraggio di una ragazza

La scelta di una ragazza di tatuarsi e tenere visibile un tā moko, un tatuaggio sacro, pur frequentando una prestigiosa scuola cattolica, potrebbe essere un primo passo verso una scuola e una società libera dagli stereotipi legati all’identità spirituale e culturale del popolo māori in Nuova Zelanda
12 Agosto 2021

Green pass fa calare gli ingressi: i parchi divertimento lanciano lo “sconto tamponi”

Dal 6 agosto 2021 il green pass, ovvero la certificazione verde digitale che attesta la situazione sanitaria in riferimento al nuovo Coronavirus, è divenuto obbligatorio per entrare nei luoghi chiusi quali ristoranti, bar, musei, palestre, piscine e affini compresi i parchi divertimenti
9 Agosto 2021

Malati psichiatrici, un milione in più di nuovi casi di disagio mentale

Che la salute mentale sia un problema è già insito in queste due parole. La mente è l’unico organo del corpo umano a cui si riserva un trattamento separato dal resto del corpo, quasi come non ne facesse parte a pieno titolo o come se fosse una figliastra un po’ scomoda
29 Luglio 2021

Niente governo, elettricità e inflazione record: la crisi nera del Libano

Niente acqua, elettricità, carburante e governo. A due anni dalle prime proteste e contestazioni contro l'intero establishment, la fotografia del Libano appare sempre più piena di ombre e lati oscuri che non riescono a trovare una via d’uscita. Quando nell’ottobre del 2019 sono cominciate le manifestazioni di studenti e cittadini scesi in piazza a Beirut, il declino del Paese dei Cedri è stato sempre più vicino fino ad oggi dove l’inferno si estende a macchia d’olio