25 Novembre 2021
Scritto da Salvatore Luigi Baldari il 25 Novembre 2021
“Maradona o Pelé? Chi è il migliore di sempre?”. Se dovessimo contare soltanto i goal segnati non ci sarebbe storia. L’idolo brasiliano avrebbe largamente i favori della contesa. Ma, fortunatamente, non bastano numeri presi a freddo per sbrogliare questo dilemma che mai nel tempo verrà comunque sbrogliato
25 Novembre 2021
Scritto da Paolo Trapani il 25 Novembre 2021
Oggi, 25 novembre, è un anno esatto dalla morte di Diego Armando Maradona. Tantissime sono le iniziative organizzate per ricordarlo, a Napoli come in Argentina e in tutto il mondo. Papa Francesco in persona celebra una messa in suffragio del Pibe de Oro all'interno della Basilica di San Pietro a Roma. Tanti sono i libri che, in occasione del triste anniversario, si possono trovare sugli scaffali e raccontano il personaggio e il calciatore, il genio e la sregolatezza di una figura storica unica, tanto sul campo di calcio quanto fuori dal rettangolo di gioco
25 Novembre 2021
Scritto da Dania Ceragioli il 25 Novembre 2021
Oggi alla base di Camp Darby si percepisce una particolare euforia, l’istallazione si è trasformata in un brulicante andirivieni di persone che spostano oggetti, sistemano sedie, ma soprattutto trascinano enormi pentole fumanti. Il club si è vestito a festa, e nella grande sala dove i colori predominanti risultano essere il rosso e l’arancio, è già acceso un bellissimo albero di Natale. Ma è al buffet che iniziano le grandi manovre. Il menù ovviamente sarà quello tradizionale
24 Novembre 2021
Scritto da Maurizio Benedettini il 24 Novembre 2021
Ad ogni latitudine ci possiamo imbattere in situazioni in cui le donne paiono sospese tra costrizioni e tradizioni. Occorre chiedersi se il salvaguardare le tradizioni, non rischi di trasformarle in costrizioni ed infine nell’ennesima forma di violenza contro le donne. Peraltro il mantenimento delle tradizioni non deve essere un motivo di immobilismo, di rifiuto del nuovo. Bisogna trovare un difficile equilibrio tra evoluzione e memoria
24 Novembre 2021
Scritto da Antonella Testini il 24 Novembre 2021
Non ci sarà un secondo lieto fine in materia di adozioni internazionali. Restano infatti bloccati in Cina i 35 bambini adottati da altrettante famiglie italiane che da due anni attendono la tanto sospirata “pergamena rossa” ovvero il via libera a preparare i documenti per andare a prendere i propri bambini. E sì. Perché un bambino “abbinato” a una famiglia che aspetta da anni, è un figlio già nato. Un figlio in carne e ossa che aspetta mamma e papà
23 Novembre 2021
Scritto da Coraline Gangai il 23 Novembre 2021
Centotre. È il numero di donne uccise in Italia dall’inizio del 2021. Una ogni tre giorni. È il preoccupante quadro che emerge in Italia in questo ultimo anno e mezzo di pandemia. Mancano pochi giorni al 25 novembre, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, e il numero di femminicidi non accenna ad arrestarsi
22 Novembre 2021
Scritto da Simone Cataldo il 22 Novembre 2021
Tra elezioni fallimentari con il rischio di rivedere quanto già accaduto nel 2010 e la lotta al confine nord con Mali e Burkina Faso per contenere quanto scaturisce dai colpi di Stato nei Paesi vicini, in Costa d’Avorio si è tenuta la sesta edizione del festival Cocobulles
20 Novembre 2021
Scritto da La Redazione il 20 Novembre 2021
Un enorme capidoglio colpì la baleniera Essex. Era il 20 novembre del 1820. Sono passati duecento anni (più uno) da quella storia che ha ispirato Moby Dick, il romanzo di Melville. E non solo, l’avventura del grande veliero ha appassionato anche lo scrittore Edgar Allan Poe che nella Storia di Gordon Pym ne ha ripreso la parte più cruenta
19 Novembre 2021
Scritto da Paolo Trapani il 19 Novembre 2021
Quattro giorni in carcere, 11 agli arresti domiciliari e 20 anni per concludere un burrascoso iter processuale con il risarcimento per ingiusta detenzione. Sono questi i numeri della drammatica vicenda giudiziaria che ha visto coinvolto Rocco Loreto, tre volte sindaco di Castellaneta (provincia di Taranto) e una importarte esperienza parlamentare, tre mandati in Senato prima in quota Pci, poi Pds e infine Ds
19 Novembre 2021
Scritto da Elena Chirulli il 19 Novembre 2021
A Padova, città ricca di storia e bellezza, la Cappella degli Scrovegni, le sculture di Donatello, la magnificenza degli antichi palazzi del Trecento si armonizzano con la spiritualità che si respira nelle chiese, come quella della Basilica di Sant’Antonio, famosa meta di pellegrinaggio. L’imponenza di Prato della Valle e i millenari portici del centro, si coniugano nel cammino che porta a scoprire altri due gioielli padovani: il Pedrocchi e l’antica sede universitaria del Palazzo del Bo
18 Novembre 2021
Scritto da Salvatore Luigi Baldari il 18 Novembre 2021
Charles Conrad e Alan Bean atterrano con l’Apollo 11 sulla Luna. È la seconda volta nella storia dell’umanità, pochi mesi dopo Neil Armstrong. In quegli stessi momenti, sul pianeta Terra, ci sono quasi ottantamila persone con il fiato sospeso, a scandire gli attimi che li separano dall’appuntamento con la storia
17 Novembre 2021
Scritto da Marco Bellinzona il 17 Novembre 2021
E alla fine dei giochi, ha confessato di non saperci fare coi giornalisti. Il che è curioso, dopo aver quasi innescato una crisi interna al suo stesso partito. Ma in effetti non è mai stato un grande comunicatore. Di recente, per esempio, ha definito Salvini «un campione di incassi nei film western». Se non fosse che l’epoca delle scazzottate à la Bud Spencer è finita e il leader della Lega, a suo dire, farebbe bene a ripiegare sul ruolo più umile di «attore non protagonista, ma in un film candidato agli Oscar»
Laredazione.net è su Google News:
per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie clicca su questo link e digita la stellina in alto a destra per seguire la fonte!