20 Aprile 2022
Scritto da Salvatore Luigi Baldari il 20 Aprile 2022
La Commissione Giustizia della Camera ha dato il via libera alla riforma del Consiglio superiore della magistratura, l’organo che governa la magistratura in Italia.
16 Aprile 2022
Scritto da Simone Cataldo il 16 Aprile 2022
Pochi i giorni che separano i cittadini francesi dal secondo atto delle presidenziali: torna sul tavolo la questione dell’indipendenza della Corsica, con i nazionalisti e i vari movimenti indipendentisti che hanno agitato le acque da oltre un mese
15 Aprile 2022
Scritto da Dania Ceragioli il 15 Aprile 2022
A Colmenar Viejo il 2 maggio di ogni anno si celebra la tradizionale festa de La Maya. Non siamo molto distanti dalla cosmopolita Madrid, ma in questa cittadina adagiata su di un altopiano, circondata dalle montagne della Sierra perennemente innevate, il tempo pare essersi fermato
14 Aprile 2022
Scritto da Silvia Cegalin il 14 Aprile 2022
È il 6 Aprile quando il sito del Ministero della Transizione ecologica, MITE, diventa irraggiungibile. Non circolano informazioni ne viene emessa alcuna dichiarazione ufficiale da parte del Ministero, l’unico commento è rilasciato dal Ministro Cingolani durante l’intervista su raiplaysound al programma radiofonico Italia Recovery, dove annuncia velocemente che il sito ha subito una minaccia esterna
9 Aprile 2022
Scritto da Silvia Cegalin il 9 Aprile 2022
Qualche giorno fa il CERT-UA, Computer Emergency Response Team of Ukraine, ha comunicato che nuovi tentativi di phishing si erano registrati verso organizzazioni ucraine e agenzie governative dell'Unione Europea
6 Aprile 2022
Scritto da Silvia Cegalin il 6 Aprile 2022
Nelle ultime 24 ore si è parlato di un attacco hacker verso la Banca d’Italia. No: non c’è stato nessun hackeraggio, ma un tentativo, questo però non significa che il fatto non sia comunque grave e che non debba rilanciare una certa attenzione verso le misure di cibersicurezza adottate dalle nostre istituzioni
5 Aprile 2022
Scritto da Paolo Trapani il 5 Aprile 2022
L'atroce conflitto in atto tra Russia e Ucraina sta catapultando il mondo in una guerra novecentesca, riproponendo sotto altre forme il conflitto che, in maniera costante e inesorabile, ha caratterizzato la seconda metà del secolo scorso, ovvero la guerra fredda tra Occidente e blocco sovietico
2 Aprile 2022
Scritto da Paolo Trapani il 2 Aprile 2022
Leopoli in queste settimane di guerra è una delle città-simbolo dell'Ucraina ed è tra le zone maggiormente conosciute in quanto crocevia del conflitto e di molti suoi risvolti, sia sociali che politici e militari.
1 Aprile 2022
Scritto da Paolo Trapani il 1 Aprile 2022
A meno di due settimane dalle elezioni presidenziali in Francia (si vota domenica 10 aprile per il primo turno), nelle ultime ore sono stati diffusi alcuni sondaggi aggiornati
31 Marzo 2022
Scritto da Silvia Cegalin il 31 Marzo 2022
Il 26 Febbraio, esattamente 2 giorni dopo il famoso tweet in cui Anonymous si schierava con l’Ucraina, il ministro della Trasformazione Digitale ucraino, Mykhailo Fedorov, comunicava via twitter l'intenzione di formare un esercito IT in cui si reclutavano talenti digitali provenienti da qualsiasi nazione. Una chiamata alle armi cibernetiche che in meno di 24 ore ha raccolto circa 125mila adesioni
30 Marzo 2022
Scritto da Salvatore Luigi Baldari il 30 Marzo 2022
Sta suscitando tante e diverse reazioni nel mondo della politica e nell’opinione pubblica, l’annuncio che il Governo italiano si adopererà per rispettare gli impegni presi con gli alleati della Nato, di portare le spese militari al 2% del Pil
29 Marzo 2022
Scritto da Paolo Trapani il 29 Marzo 2022
L'invasione russa in Ucraina, iniziata il 24 febbraio scorso, tra le sue numerose devastanti conseguenze porta con sé anche la contesa e ridefinizione dei confini territoriali tra i vari Stati dell'Est Europa