11 Luglio 2021

Green Pass agli eventi, dalle regole agli artisti che escono fuori dal coro

Il ciclone coronavirus si è abbattuto sulle nostre abitudini e nella nostra quotidianità tale da stravolgere ogni aspetto sociale, economico e politico. In particolar modo, le polemiche e le critiche nei confronti delle misure e dei dispositivi anti-contagio, oltre che alla vaccinazione di massa, non hanno fatto altro che alimentare il vento della discordia
11 Luglio 2021

Lavorare meno, per lavorare meglio ? Un esperimento islandese dice “Sì”

Si può lavorare meno per lavorare meglio? A quanto pare sì, almeno stando a quanto emerge da un esperimento condotto in Islanda e del quale, nelle scorse ore, sono stati annunciati, in modo trionfalistico, i risultati. I ricercatori, infatti, parlano di "successo travolgente" a proposito del test effettuato nel Paese nordico e relativo alla settimana lavorativa di appena quattro giorni.
8 Luglio 2021

Il polpo, padrone del molo. In viaggio a “N-dèrre la lanze”

Bari - Tra origine, freschezza e qualità, il controllo dei prodotti ittici diventa una delle pratiche più importanti soprattutto negli ultimi anni, con l’inquinamento ambientale che sta contaminando milioni di microrganismi che popolano il pianeta blu
4 Luglio 2021

Sanità, non fa bene alla salute: la “torta” privata sempre più grande e lo “spezzatino” regionale

Il Sistema Sanitario Nazionale è uno dei principali successi della storia repubblicana nel campo dei diritti sociali. L'era pandemica ha sollevato, però, più di qualche domanda sulla sua effettiva efficienza
1 Luglio 2021

Il fenomeno second-hand e il boom delle app di vestiti usati

Sebbene all’apparenza possa sembrare un argomento non molto sdoganato, in realtà il tema dei vestiti second-hand è molto più gettonato di quanto si possa pensare. A testimoniarlo ci sono non soltanto molti negozi fisici dove poter acquistare ogni genere di oggetti di seconda mano, ma anche siti online e applicazioni a portata di smartphone che ormai stanno dettando la moda nel campo del vintage e dell’usato
29 Giugno 2021

“Nos están matando”: il grido del popolo che vuole cambiare la Colombia

Dal 28 aprile gli occhi di tutto il mondo sono puntati sulle violente proteste che hanno infiammato, e continuano ad infiammare, la Colombia. La causa scatenante è stata duplice: da un lato le pesanti riforme fiscali, dall’altro l’innalzamento dell’IVA sui prodotti alimentari e l'imposizione delle tasse sui redditi del ceto medio.
28 Giugno 2021

Il “mio” medico di famiglia scossa

Hanno dimostrato a pieno, ammesso che ce ne fosse bisogno, il grande valore che rivestono per le persone e per le comunità. E, non a caso, li chiamiamo dottori di famiglia e non medici di medicina generale. Una telefonata, un messaggio, persino una videochiamata, fino alla visita domiciliare che vale oro, e anche di più, se possibile, in tempi di pandemia
26 Giugno 2021

Intolleranze, prodotti “senza” e stereotipi: come cambiano le abitudini alimentari degli italiani

L’avvento della pandemia ha scosso il mondo in ogni ambito, a partire dalle nostre routine. Un esempio tra tutti è testimoniato dalle abitudini alimentari, oggetto di studio del 33esimo rapporto Italia dell’Eurispes, istituto di ricerca degli italiani che opera nel campo della ricerca politica, economica e sociale
25 Giugno 2021

La Disinformazione, un pericolo per le democrazie

L’imprescindibile uso dei mezzi comunicativi digitali emerso soprattutto in concomitanza con la pandemia da covid-19, se da una parte ha confermato l’importanza del ruolo giocato dalla tecnologia che ci ha permesso, ad esempio, di interagire con famigliari, amici e colleghi in un periodo in cui le relazioni interpersonali sono state oggetto di dure restrizioni, dall’altra ha però messo in evidenza un problema che da tempo invadeva il web: la disinformazione.