17 Novembre 2021

Giorgetti e Salvini, due Leghe in una. Il Carroccio fra Europa, sovranismo ed estrema destra

E alla fine dei giochi, ha confessato di non saperci fare coi giornalisti. Il che è curioso, dopo aver quasi innescato una crisi interna al suo stesso partito. Ma in effetti non è mai stato un grande comunicatore. Di recente, per esempio, ha definito Salvini «un campione di incassi nei film western». Se non fosse che l’epoca delle scazzottate à la Bud Spencer è finita e il leader della Lega, a suo dire, farebbe bene a ripiegare sul ruolo più umile di «attore non protagonista, ma in un film candidato agli Oscar»
16 Novembre 2021

Investimenti privati 140 miliardi in meno e le riforme scomode, l’attimo fuggente è ora

La locuzione del celebre poeta latino Orazio “carpe diem” ha attraversato millenni di storia umana e non ha mai perso la propria freschezza. “Cogli l’attimo” è uno stile di vita per molte persone, un precetto da tramandare agli affetti, potrebbe diventare anche il motto di un patto tutto italiano, fra la politica e la società civile, da stringere adesso, al più presto
16 Novembre 2021

Il discorso del bivacco, novantanove anni fa

Il 16 novembre del 1922 si tenne il discorso del bivacco, il primo discorso di Mussolini come Presidente del Consiglio dei Ministri, presentatosi alla Camera dei deputati per presentare i suoi ministri, tre soli i fascisti
15 Novembre 2021

La metro di San Pietroburgo. Nacque il 15 novembre con i binari sotto il fiume

Non sono fermate della metro, ma “palazzi sotterranei”, così sono chiamati, tanto sono belli. La metropolitana di San Pietroburgo realizzò la sua prima corsa il 15 novembre 1955. Dal 1889, dall’Impero russo al secondo dopoguerra, la progettazione procedette a singhiozzo, e non solo per i conflitti. L’escavazione del tunnel risultava molto difficile, a causa della presenza di fiumi sotterranei, e fu sospesa
14 Novembre 2021

Hacker: obiettivo Italia

Si è da poco concluso l'European Cybersecurity Month, iniziativa UE che si celebra ogni anno ad ottobre e nata per contrastare il cybercrime, tipo di crimine in aumento in Italia
13 Novembre 2021

Cibersicurezza: bocciate le aziende italiane

La penultima settimana di ottobre ha registrato almeno 3 attacchi hacker verso importanti aziende nazionali. Il 22/23 ottobre è toccato al gruppo alimentare San Carlo-Unichips, hackeraggio che è avvenuto quasi in concomitanza con quelli effettuati al sito dell’Artsana Group e alla Siae
11 Novembre 2021

Ddl concorrenza. Cosa succede ai balneari

Era datata 2017 la prima e unica legge sulla concorrenza, prevista invece con cadenza annuale, da quando nel 2007 fu introdotta per la prima volta. A distanza di quattro anni, il 4 novembre 2021, il Consiglio dei Ministri ha licenziato un nuovo disegno di legge sulla concorrenza
10 Novembre 2021

Il drone-taxi, in arrivo le macchine volanti nella capitale

Sta per arrivare davvero l'era delle macchine volanti? Quante volte si sono viste nei film di fantascienza? Tra poco potremmo vederle muoversi (e volare) nella realtà. La fantasia di autori e registi ci ha spesso mostrato nei film il volo delle auto senza ruote e con le ali, capaci di coprire grandi distanze per trasportare a velocità impensabili le persone e gli oggetti. Adesso sono in fase avanzata gli studi e le elaborazioni per rendere concreto tutto questo
10 Novembre 2021

Fine della Prima Guerra mondiale, l’11 novembre alle ore 5, su una carrozza ristorante vicino a Parigi

Una carrozza ristorante, la numero 2419D. Non ci sono filmati ma solo foto. L’11 novembre 1918, alle ore 5, ospitò la fine della Prima guerra mondiale. Lì, fu sottoscritto l’armistizio di Compiègne, nella radura tra i boschi che si trovano a circa 90 chilometri da Parigi. Sei firme: da una parte, il maresciallo Foch (comandante delle forze alleate) e l’ammiraglio Wemyss (primo lord del mare del Regno Unito); dall’altra, quattro rappresentanti dell’Impero tedesco che accettarono le dure condizioni di resa poste dagli Alleati