28 Gennaio 2021

Il vaccino spiegato alla zia Rita (e a noi stessi)

Abbiamo fatto gli umarells delle dosi in somministrazione: con le mani dietro alla schiena e tanta curiosità, abbiamo fatto i pazienti osservatori dei due milioni di dosi già consegnate
27 Gennaio 2021

Giganti del web, nani delle tasse

La pandemia da Covid-19 ha inevitabilmente accelerato quel processo attraverso cui i consumatori incontrano i venditori in un mercato virtuale, detto e-commerce, per mezzo di una piattaforma chiamata Internet
25 Gennaio 2021

Roma, i bus e i falò

“In fiamme bus sulla linea xy. Nessun problema per le persone”. È il titolo della notizia più ricorrente sul sito di Atac, la società del trasporto pubblico (bus, tram e metro) di Roma.
24 Gennaio 2021

Carceri, l’infanzia in cattività

Le presenze in carcere, in continuo aumento negli ultimi anni, non riguardano solo piccoli o grandi criminali, c’è infatti chi vive, o addirittura nasce, in strutture detentive senza averne alcuna colpa
22 Gennaio 2021

Alta velocità, il binario immaginario Bologna-Taranto

Gli ultimi anni, l’Italia ha conosciuto la rivoluzione dell’Alta Velocità. Ad oggi, l’Italia ha speso quasi 42 miliardi di euro per circa 1300 chilometri di linea. La media di 30 milioni di euro a chilometro, a fronte dei 13 della Germania, 14 della Spagna e 15 della Francia.
21 Gennaio 2021

Cerotti per la scuola pubblica. Tra abbandoni, meno preparazione e disuguaglianze

Il dibattito parlamentare sulla scuola pubblica è divenuto una ricorrenza settimanale, se non giornaliera, che accoglie sempre più voci, sempre più opinioni, sempre più tensioni, e pochissime proposte strutturali
19 Gennaio 2021

“L’isola” di Crotone, aeroporto a rischio chiusura

Patria della scuola pitagorica e punto di riferimento della Magna Grecia, la città calabrese sembra che nel tempo abbia perso la sua memoria storica e si sia ridotta ad essere abbandonata al proprio destino
14 Gennaio 2021

Le coppie scoppiettano, tra gli effetti lockdown

Quando anche l’Italia si è ritrovata ad affrontare di petto la fase del lockdown e la relativa messa in atto di una serie di regole, chiusure, provvedimenti e precauzioni anti-contagio, i primi bilanci economici e sociali hanno dovuto fare i conti anche con la situazione psicologica
13 Gennaio 2021

Chef maestri di ambiente. E arriva la prima Stella verde Michelin

Una piccola Stella verde che sembra un quadrifoglio - generoso, a cinque foglie - arriva a ricordarci che il cibo è il nettare del mondo. Ma a raccoglierla è chi vi ha messo impegno, e non per semplice fortuna. È la nuova Stella per la Sostenibilità a tavola