18 Novembre 2021

Mille, i goal di Pelé il 19 novembre 1969

Charles Conrad e Alan Bean atterrano con l’Apollo 11 sulla Luna. È la seconda volta nella storia dell’umanità, pochi mesi dopo Neil Armstrong. In quegli stessi momenti, sul pianeta Terra, ci sono quasi ottantamila persone con il fiato sospeso, a scandire gli attimi che li separano dall’appuntamento con la storia
18 Novembre 2021

Capire la Cop26

Simon Kofe è il ministro degli esteri dello stato di Tuvalu, uno stato nel Pacifico che sta lentamente venendo sommerso. Lo vediamo mentre pronuncia un discorso immerso fino alle ginocchia. Il suo scopo era quello di mostrare le forti differenze fra una conferenza che si tiene in un luogo protetto dagli effetti più immediati del riscaldamento globale e il presente che i Paesi più ecologicamente fragili si trovano a vivere. Ha trasmesso queste immagini in occasione della Cop26, che si è tenuta a Glasgow, in Scozia, dal 31 ottobre al 12 novembre 2021
17 Novembre 2021

Giorgetti e Salvini, due Leghe in una. Il Carroccio fra Europa, sovranismo ed estrema destra

E alla fine dei giochi, ha confessato di non saperci fare coi giornalisti. Il che è curioso, dopo aver quasi innescato una crisi interna al suo stesso partito. Ma in effetti non è mai stato un grande comunicatore. Di recente, per esempio, ha definito Salvini «un campione di incassi nei film western». Se non fosse che l’epoca delle scazzottate à la Bud Spencer è finita e il leader della Lega, a suo dire, farebbe bene a ripiegare sul ruolo più umile di «attore non protagonista, ma in un film candidato agli Oscar»
16 Novembre 2021

Investimenti privati 140 miliardi in meno e le riforme scomode, l’attimo fuggente è ora

La locuzione del celebre poeta latino Orazio “carpe diem” ha attraversato millenni di storia umana e non ha mai perso la propria freschezza. “Cogli l’attimo” è uno stile di vita per molte persone, un precetto da tramandare agli affetti, potrebbe diventare anche il motto di un patto tutto italiano, fra la politica e la società civile, da stringere adesso, al più presto
15 Novembre 2021

La metro di San Pietroburgo. Nacque il 15 novembre con i binari sotto il fiume

Non sono fermate della metro, ma “palazzi sotterranei”, così sono chiamati, tanto sono belli. La metropolitana di San Pietroburgo realizzò la sua prima corsa il 15 novembre 1955. Dal 1889, dall’Impero russo al secondo dopoguerra, la progettazione procedette a singhiozzo, e non solo per i conflitti. L’escavazione del tunnel risultava molto difficile, a causa della presenza di fiumi sotterranei, e fu sospesa
13 Novembre 2021

Cibersicurezza: bocciate le aziende italiane

La penultima settimana di ottobre ha registrato almeno 3 attacchi hacker verso importanti aziende nazionali. Il 22/23 ottobre è toccato al gruppo alimentare San Carlo-Unichips, hackeraggio che è avvenuto quasi in concomitanza con quelli effettuati al sito dell’Artsana Group e alla Siae
11 Novembre 2021

Ddl concorrenza. Cosa succede ai balneari

Era datata 2017 la prima e unica legge sulla concorrenza, prevista invece con cadenza annuale, da quando nel 2007 fu introdotta per la prima volta. A distanza di quattro anni, il 4 novembre 2021, il Consiglio dei Ministri ha licenziato un nuovo disegno di legge sulla concorrenza