29 Luglio 2021
Scritto da Roberta Caiano il 29 Luglio 2021
Niente acqua, elettricità, carburante e governo. A due anni dalle prime proteste e contestazioni contro l'intero establishment, la fotografia del Libano appare sempre più piena di ombre e lati oscuri che non riescono a trovare una via d’uscita. Quando nell’ottobre del 2019 sono cominciate le manifestazioni di studenti e cittadini scesi in piazza a Beirut, il declino del Paese dei Cedri è stato sempre più vicino fino ad oggi dove l’inferno si estende a macchia d’olio
28 Luglio 2021
Scritto da Antonella Testini il 28 Luglio 2021
Macerie. Questo ciò che resta dell’antico Silos Granaio. Inaugurato nel 1937 dal Principe Umberto di Savoia e considerato il più capiente silos d’Europa, capace di conservare fino a 450 mila quintali di cereali. Unica struttura perfettamente conservata nel Mezzogiorno d’Italia, dotata di un modernissimo impianto meccanico fornito dalle note OMI-Officine Meccaniche Italiane di Reggio Emilia, sino al mese scorso ancora ben visibili e perfettamente conservate
27 Luglio 2021
Scritto da Roberta Caiano il 27 Luglio 2021
Tra le attività che non hanno temuto una battuta d’arresto durante il periodo della pandemia sul podio troviamo la lettura, insieme a una serie di intrattenimenti culturali come film, serie tv e svaghi offerti dai dispositivi digitali. Nell’arco temporale tra il 4 gennaio e il 20 giugno 2021 si sono venduti 15 milioni di libri a stampa, corrispondenti ad una percentuale del 44% in più rispetto al 2020 (Associazione Italiana Editori-Aie, dati Nielsen)
26 Luglio 2021
Scritto da Paolo Trapani il 26 Luglio 2021
Torna a riaccendersi in Italia il dibattito sul fine vita e sull'eutanasia legale. Due, in particolare, sono i recenti fatti di cronaca che hanno contribuito a riaprire il confronto su un tema molto delicato e complesso.
24 Luglio 2021
Scritto da Simone Cataldo il 24 Luglio 2021
Novità concreta nel mondo del beverage: a prender quota sono i vini dealcolati. Le nuove attitudini del benessere portano alla modifica quasi radicale di un prodotto che fa parte della tradizione italiana e non solo. Inevitabile la divisione all’interno dell’ambiente e da parte degli addetti ai lavori
22 Luglio 2021
Scritto da Roberta Caiano il 22 Luglio 2021
Dopo Venezia, è Napoli la città che si prepara ad accogliere nel Palazzo Reale il G20 dove si affronteranno i temi di ambiente, clima ed energia. Quello partenopeo si presenta come un territorio pieno di tensione sociale, soprattutto nelle ultime settimane dopo il caso del licenziamento degli operai della sede di Ponticelli della Whirlpool
22 Luglio 2021
Scritto da La Redazione il 22 Luglio 2021
Nella mente di coloro che hanno vissuto l'orrore di quei giorni sono ancora vive le immagini del sangue sui pavimenti e sulle pareti della scuola, dei sacchi a pelo squarciati, delle porte sfondate a calci dai poliziotti, dei vetri distrutti e delle grida che riecheggiano tra quelle mura dove si è consumata una violenza che è stata definita dagli stessi poliziotti che l'hanno commessa una “macelleria messicana”.
21 Luglio 2021
Scritto da Roberta Caiano il 21 Luglio 2021
Il gap tra Nord e Sud Italia aumenta. Sono tanti i settori in cui le opposte parti della nostra Penisola sembrano correre a due velocità, ma negli ultimi anni uno dei più importanti fattori di divisione è rappresentato dall’università e dalla difficoltà dei giovani di trovare lavoro dopo la laurea. A testimoniare questo divario sono i recenti dati rilasciati dal Censis, l’istituto di ricerca socio-economica italiano, relativi alla classifica dei mega, grandi, medi e piccoli atenei statali (e non
20 Luglio 2021
Scritto da Paolo Trapani il 20 Luglio 2021
Sono 340 i lavoratori napoletani della Whirlpool prossimi al licenziamento. Nei giorni scorsi, l'azienda ha annunciato l'avvio della procedura nella storica fabbrica di elettrodomestici situata in quello che un tempo fu il triangolo industriale partenopeo: i quartieri di San Giovanni, Barra e Ponticelli, che si trovano nella periferia est del capoluogo, hanno rappresentato per decenni un grande polo industriale insieme a quelli confinanti di Poggioreale e Gianturco