2 Dicembre 2021

Boldini, il pittore influencer della borghesia francese

Fa i bagagli e va via da una Ferrara che è bella stretta fra Chiesa, francesi e austriaci, per ritrovarsi a essere uno dei pittori più amati di Parigi, dalla borghesia. Siamo in piena Belle époque. Definito canaglia, se non carogna, alto 1,53, dimostra una personalità artistica, e non solo, che travalica il naturalismo e il verismo dei macchiaioli con cui era venuto a lungo in contatto a Firenze. Giovanni Boldini (1842-1931), come un moderno influencer, comincia giovanissimo con il primo selfie, il suo bellissimo autoritratto, realizzato a 14 anni, che è anche l’ovale che apre la mostra a Bologna, a Palazzo Albergati
2 Dicembre 2021

Il Metaverso, che cos’è?

Come cambierà il nostro modo di vivere Internet. Immaginate di incontrare i vostri amici, di far visita a un parente lontano, di entrare nel vostro ufficio o partecipare ad un concerto senza però mai spostarvi fisicamente dal luogo in cui siete: questo è il Metaverso. Una realtà virtuale che se da una parte ricorda il principio del teletrasporto degli ologrammi, dall’altra si presenta innovata sotto vari aspetti, tant’è che viene definita come la nuova evoluzione di Internet in quanto combina tecnologia e social media
30 Novembre 2021

Il trattato del Quirinale, il bel patto tra Italia e Francia

Il cielo di Roma solcato dalle pattuglie acrobatiche italiane e francesi che striano le nuvole con i colori dei due Paesi, quasi gli stessi, se non fosse per il verde e per il blu. Sergio Mattarella che tiene nella mano destra Emmanuel Macron e in quella sinistra Mario Draghi, come a suggellarne la solennità
29 Novembre 2021

La rivoluzione del “Sii gentile”

In occasione del mese dedicato alla giornata mondiale della gentilezza, intervistiamo Sabrina Ferrero, illustratrice di origini piemontesi e di adozione perugina. Che ha fatto della gentilezza un’opera d’arte. Nel 2018, infatti, insieme a tanti progetti creativi, ha lanciato il “Sii gentile”, “spunti di gentilezza” illustrati: fanno riflettere, sorridere, aprire la mente, alla realtà e al mondo. Sono, come lei stessa illustra, veri e propri «gesti rivoluzionari»
27 Novembre 2021

Urban music, antidoto contro le discriminazioni

Esiste un metodo che possa con grande efficacia combattere la falsa informazione relativamente alle migrazioni? Difficile trovare una risposta concreta, ma senza dubbio il mondo della musica può coinvolgere le nuove generazioni e portarle a un atteggiamento di rispetto e apertura verso lo “straniero”. In Senegal ne sanno qualcosa i massimi esponenti dell’urban music, i quali - anch’essi immersi nel nuovo mondo digitale - hanno deciso di lanciare segnali importanti al Continente europeo e al mondo intero
27 Novembre 2021

Rifiuti nucleari, il Deposito nazionale non può più attendere

Il Deposito unico nazionale per le scorie nucleari è una necessità per tutto il Paese. Per mettere in sicurezza i rifiuti radioattivi disseminati in oltre 22 deposti momentanei presenti su tutto il territorio nazionale e per rispondere alle continue pressioni dell’Europa. Sono queste le conclusioni espresse a più voci durante l’ultima plenaria di chiusura del Seminario per l’individuazione del Deposito nazionale per i rifiuti nucleari
26 Novembre 2021

Matteo Messina Denaro, L’Invisibile e la famiglia Giambalvo

Fa tutt’ora riferimento a Matteo Messina Denaro il mandamento di Castelvetrano. È questa la novità, scomodando pure L’anno che verrà (e il buon auspicio, chissà). Un paradosso impossibile da accettare, che il re dei latitanti possa presidiare una bella fetta di orbe terracqueo, quindi la regia del “cupolone”. Il burattinaio è ricercato da 28 anni, di lui conosciamo cosa ama - puzzle, dolci alla ricotta e videogiochi - e come si chiama, u siccu, Diabolik, Alessio (la firma dei pizzini scambiati con Svetonio alias l’ex sindaco Vaccarino)
25 Novembre 2021

Maradona, un rito pagano senza confini nel mondo

“Maradona o Pelé? Chi è il migliore di sempre?”. Se dovessimo contare soltanto i goal segnati non ci sarebbe storia. L’idolo brasiliano avrebbe largamente i favori della contesa. Ma, fortunatamente, non bastano numeri presi a freddo per sbrogliare questo dilemma che mai nel tempo verrà comunque sbrogliato
25 Novembre 2021

17 marzo 1991, la caduta del Pibe de Oro: chi volle sbarazzarsi di un campione scomodo?

Oggi, 25 novembre, è un anno esatto dalla morte di Diego Armando Maradona. Tantissime sono le iniziative organizzate per ricordarlo, a Napoli come in Argentina e in tutto il mondo. Papa Francesco in persona celebra una messa in suffragio del Pibe de Oro all'interno della Basilica di San Pietro a Roma. Tanti sono i libri che, in occasione del triste anniversario, si possono trovare sugli scaffali e raccontano il personaggio e il calciatore, il genio e la sregolatezza di una figura storica unica, tanto sul campo di calcio quanto fuori dal rettangolo di gioco