22 Dicembre 2022
Scritto da Roberta Caiano il 22 Dicembre 2022
Con la nuova legge di bilancio è tornata alla ribalta la tampon tax, ovvero l’aliquota ordinaria iva sugli assorbenti, e la conseguente pink tax, la tassa rosa riguardante la maggiorazione dei prezzi dei prodotti destinati alle donne.
21 Dicembre 2022
Scritto da Salvatore Luigi Baldari il 21 Dicembre 2022
Litio. La corsa al più leggero dei metalli presenti in natura, con una densità pari a metà di quella dell’acqua, determinerà gli equilibri mondiali per i prossimi decenni.
20 Dicembre 2022
Scritto da Dania Ceragioli il 20 Dicembre 2022
Come si affronta il momento della nascita nelle diverse culture? Abbiamo intervistato anche una neonatologa e un’ostetrica per farci raccontare come è cambiato il parto nel nostro Paese nel corso degli ultimi anni.
17 Dicembre 2022
Scritto da Silvia Cegalin il 17 Dicembre 2022
Iran. La polizia morale abolita? Una fake news diffusa dai grandi media occidentali.
16 Dicembre 2022
Scritto da Paolo Trapani il 16 Dicembre 2022
Straordinaria e anonima iniziativa di solidarietà a Napoli da parte di un barbiere che aiuta i senza tetto senza mostrare il proprio volto.
13 Dicembre 2022
Scritto da Salvatore Luigi Baldari il 13 Dicembre 2022
Debiti delle società calcistiche e diritti televisivi sono tra le modifiche proposte, ecco di cosa si tratta. Sono 800 i milioni che il sistema calcio deve allo Stato.
13 Dicembre 2022
Scritto da Paolo Trapani il 13 Dicembre 2022
Che sta succedendo ai giornalisti in Qatar? Nell'arco di pochi giorni ne sono morti tre, tutti in circostanze ancora da chiarire, anche se all'apparenza si tratterebbe di decessi naturali. Pearce, Wahl e Al-Misslam, ecco chi sono.
12 Dicembre 2022
Scritto da Roberta Caiano il 12 Dicembre 2022
Sono 360 milioni le ore di visualizzazione per Red Notice e Don’t Look Up che si piazzano al primo posto come film più visti nel 2021.
9 Dicembre 2022
Scritto da Alessio Torelli il 9 Dicembre 2022
Nel 1970 la legge sullo scioglimento dei matrimoni, nel 1974 si celebra il referendum per abrogarla, con la partecipazione dell’87,7% degli aventi diritto al voto: il 59,3% si espresse per il no e la legge rimase in vigore.