La storia di Jeffrey Dahmer ha battutto il record della serie Netflix più vista di sempre con 300 milioni di ore di visualizzazioni nella seconda settimana di pubblicazione.
A cosa serve un festival di cinema, se le novità scorrono soprattutto sul web? Solo in Italia i festival sono circa 130 e, a parte qualche rara eccezione, tutti piccoli e di nicchia. Solitamente sponsorizzati e finanziati, non producono quasi mai perdite e gli utili vengono spesso riconvertiti in un indotto di servizi, compreso quello turistico.
Intervista a Mahshid Zamani Bozorgnia, membro di IIFMA – Iranian Independent Filmmakers Association “Come opporsi al cinema come medium della cultura di massa? Facendo del cinema […]
Il regista dialoga con i giovani, dopo la proiezione de Il signore delle formiche, il lungometraggio che ruota attorno al processo di Aldo Braibanti, poeta, drammaturgo e intellettuale. Il Lucca Film Festival, continua a […]
Cinema e ambiente: l’attrice ha presieduto la giuria dei cortometraggi dedicati ai temi ambientali e climatici. Uno dei volti più interessanti del cinema italiano ha completamente […]
Una carriera costellata di ruoli indimenticabili e collaborazioni con maestri della regia. Malcolm McDowell, icona del cinema britannico e volto che ha segnato un’epoca, è stato […]